Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Marche, tecnologia per il paziente: l’Asur (Azienda sanitaria unica regionale) batte anche Pfizer

Marche, tecnologia per il paziente: l’Asur (Azienda sanitaria unica regionale) batte anche Pfizer

L’App progettata dall’azienda sanitaria vince il premio nazionale About Pharma. L’ingegnere De Angelis: "Con MyCupMarche rispondiamo meglio ai bisogni"

Anna Marchetti
22 Giugno 2022

Pesaro – Innovazione tecnologica nella sanità: le Marche battono i colossi della farmaceutica (Angelini, Rouche, Pfizer, Astrazeneca Johnson) e vincono About Pharma, Digital Award 2022 con il progetto “MyCupMarche“.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

La Regione è risultata la migliore per la categoria “Comunicazione verso il cittadino, il paziente, le istituzioni”. Il premio, organizzato da About Pharma riconosce i progetti che attraverso strumenti digitali e ad alto contenuto tecnologico parlano ai pazienti, agli operatori sanitari e ai responsabili delle istituzioni di salute e sanità: è la prima volta che il premio, dalla sua istituzione (nel 2013), viene vinto da una Regione.

“L’obiettivo del nostro progetto – spiega Stefano De Angelis, ingegnere, direttore esecutivo del Cup (centro unico di prenotazione) regionale e funzionario dell’Area Vasta 1 nel servizio Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) – è rispondere ai bisogni sanitari dei cittadini attivando tutti i canali a disposizione, dalla presenza fisica allo sportello, all’uso dell’App. ‘MyCupMarche’ è frutto di un lavoro di squadra: dal sistema informativo alla comunicazione”.

Ingegnere, chiarisce cos’è MyCupMarche?

“E’ un progetto di multicanalità che offre ai cittadini la possibilità di utilizzare più canali per accedere ai servizi sanitari: si mantengono i vecchi sistemi per evitare che, in questa fase di transizione, qualcuno possa rimanerne escluso, ma grazie alle nuove tecnologie si consente l’accesso smart ai servizi sanitari”.

Ci fa qualche esempio concreto?

“Abbiamo progettato un’App che permette di svolgere diverse funzioni: prenotare le visite, pagare il ticket, spostare un appuntamento, avere il promemoria degli appuntamenti e la navigazione satellitare per arrivare nelle sedi delle visite. La multicanalità riguarda prenotazioni, disdette e spostamenti di appuntamenti, ma anche il pagamento dei ticket e la gestione di alcune attività distrettuali”.

Servizi già attivi?

“L’App è già attiva ma la stiamo riscrivendo, arricchendola di nuove funzioni”.

Altri esempi?

“L’App, permette di notificare e rendere immediatamente disponibili i referti di alcuni esami ematici eseguiti, come l’Inr. Ma è anche utile per conoscere velocemente l’esito dei tamponi anticovid. Telematico diventerà anche il cambio del medico di base che, da febbraio 2020, si può comunque fare per telefono. Il cambio telefonico è stato varato nel periodo della pandemia per consentire a 3mila persone di scegliere un altro medico, a seguito del pensionamento di due di loro, senza creare assembramenti allo sportello.

Altro servizio digitale significativo riguarda le persone celiache, nefropatiche, diabetiche: attualmente posso ritirare in farmacia i prodotti di cui hanno diritto attraverso il rilascio di un codice, da ora in poi potranno farlo con l’App che fornisce anche l’estratto conto dei prodotti già ritirati e ancora disponibili. Il progetto ‘MyCupMarche’ prevede sistemi di chiamata vocale, realizzati durante la pandemia, per il monitoraggio dello stato di salute dei pazienti.

In questo caso siamo partiti da un software realizzato da Fabrizio Biondi per la raccolta delle informazioni sull’esito dei tamponi e delle quarantene, al quale abbiamo aggiunto un ‘robottino’ che svolge diverse funzioni: invia sms con le informazioni relative alla quarantena, fa telemonitoraggio dei malati covid, effettuando chiamate vocali automatiche per individuare i pazienti con sintomi e senza (alleggerendo così il carico di lavoro del personale sanitario), fissa, sempre attraverso sms, l’appuntamento per l’esecuzione del tampone di guarigione”.

In Primo Piano

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto