Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Macerata, un piano per riqualificare il parco di Villa Cozza

Macerata, un piano per riqualificare il parco di Villa Cozza

L’obiettivo è migliorare l’accessibilità per i disabili, creare nuovi percorsi e allestire delle aree gioco

3 Giugno 2022

Macerata – Il Comune cercherà di intercettare ulteriori fondi previsti dal Pnrr, per circa due milioni, per riqualificare il parco di Villa Cozza. Il progetto prevede interventi per migliorarne l’accessibilità da parte di soggetti disabili e la realizzazione di percorsi terapeutici e benessere, aree dedicate alle varie occupazioni (percorsi Alzheimer, percorsi salute, area gioco).

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Tutte le attività saranno realizzate con allestimenti a basso impatto ambientale e paesaggistico e il parco avrà a sua disposizione anche attrezzature e strumentazioni tecnologiche per garantirne la sicurezza e un’adeguata manutenzione.

La componente vegetale sarà al centro dei vari percorsi, perché la storia e l’identità del parco saranno narrate ai visitatori e saranno al centro delle varie attività proposte. Dal punto di vista storico verrà riqualificata la torre in stile neogotico da adibire a bar, la cisterna, oltre all’ingresso originario, testimonianze di un luogo che è parte della storia di Macerata.

Per migliorare la fruizione dell’area verde, inoltre, sono previste anche delle novità, come l’allestimento di un nuovo gazebo di 100 metri quadri e di un palco (in alluminio e legno) per le attività all’aperto, oltre a un piccolo spazio da coltivare per l’ortoterapia.

In Primo Piano

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto