Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ancona, una Tesla ibrida per l’ospedale. Risonanza di avanguardia assoluta

Ancona, una Tesla ibrida per l’ospedale. Risonanza di avanguardia assoluta

È in dotazione a Torrette: consente di individuare tumori di dimensioni infinitesimali, fino a un millimetro. Ha una definizione dell’immagine mai vista. In Italia ne sono attive solo altre due a Padova e Milano

29 Giugno 2022

Ancona – Una super-Rmn attiva all’ospedale regionale di Torrette. Ci sono voluti tanti anni e soldi, ma alla fine l’azienda Ospedali Riuniti è riuscita a piazzare un colpo legato alle dotazioni hardware. Da alcune settimane è attiva la nuova Risonanza Magnetica a 3 Tesla ibrida con una Pet.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Per i non addetti ai lavori questa definizione dice poco, ma in realtà si tratta di una macchina rarissima in Italia, dove ne esistono appena 5 di cui soltanto 3 attive: al San Raffaele di Milano, a Padova e appunto al regionale di Ancona. I vantaggi di avere una macchina di questo tipo? Stiamo parlando dell’avanguardia assoluta dell’area diagnostica, l’ultima generazione della radiologia per immagini. Ed è proprio sul fronte delle immagini che la Rmn-Pet consentirà una vera e propria svolta.

La nuova risonanza consente di individuare tumori di dimensioni infinitesimali, fino a 1 millimetro, con una definizione dell’immagine appunto di livello mai visto. Una vera e propria rivoluzione che consentirà di analizzare da vicino e con precisione anche le aree dei cosiddetti ‘tessuti molli’, dal cervello ai muscoli, agli organi interni.

La macchina sta già mostrando risultati molto importanti anche sul fronte oncologico e con particolare interesse sul fronte pediatrico. Un’apparecchiatura insostituibile e di massima innovazione, considerato che la Rmn-Pet 3 Tesla è da considerare non solo una macchina per l’assistenza, ma anche per la ricerca. Una dotazione che consentirà di fare formazione e di migliorare le conoscenze di una moltitudine di figure cliniche operative all’interno dell’azienda ospedaliera anconetana. Fondamentale anche in chiave formativa e in questo la funzione di azienda ospedaliero-universitaria sarà fondamentale.

Come accennato in precedenza, l’azienda Ospedali Riuniti non ha ancora presentato ufficialmente la nuova macchina che però è già attiva. Per consentire la piena funzionalità e soprattutto l’accoglienza della macchina innovativa, i vertici operativi aziendali hanno realizzato un vero e proprio bunker. Si tratta di un ambiente al di sotto del livello stradale realizzato esternamente rispetto al plesso principale dell’ospedale dove si trova, tra le altre, anche una Tac anche in questo caso di primissimo livello a 384 Strati.

Ovviamente all’interno dei presidi ospedalieri che compongono l’azienda Ospedali Riuniti (il civile Umberto I a Torrette, il cardiologico Lancisi e il materno-infantile Salesi) esistono altre apparecchiature in dotazione all’area dipartimentale delle scienze radiologiche. Tac e risonanze operative in pronto soccorso e, appunto, anche nei reparti che compongono l’area radiologica, uno dei fiori all’occhiello del policlinico anconetano.

In Primo Piano

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022

Imola, la pista ciclabile è green. “Asfalto riciclato al 100 per cento”

2 Novembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto