Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > La nautica ligure protagonista allo Yachting Festival di Cannes

La nautica ligure protagonista allo Yachting Festival di Cannes

Le aziende liguri alla kermesse in Francia fra i più grandi nomi a livello mondiale. «Settore fondamentale per il nostro territorio»

2 Ottobre 2022

La Spezia – La nautica ligure è stata protagonista in questi giorni all’appuntamento più importante del settore in Europa, il Cannes Yachting Festival. Dal 1977 i due magnifici porti della Riviera Francese, Vieux Port e Port Canto, accolgono un’eclettica offerta di imbarcazioni da 3 a 50 metri in acqua e inferiori a 10 metri a terra.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Sono presenti i più grandi nomi del settore nautico e le loro ultime innovazioni, qui si riuniscono espositori e diportisti di tutto il mondo per presentare e scoprire le novità mondiali in anteprima. Non sono mancate le imprese della Liguria, in grande spolvero, grazie al supporto della Camera di Commercio tramite il braccio operativo della sua azienda speciale Riviere di Liguria e la partnership di Liguria International. Grande protagonista è stata anche la provincia spezzina e sotto i riflettori il Comune di La Spezia che ha portato sul ‘red carpet’ della nautica il brand del ‘Miglio Blu’.

«La nautica rappresenta un asset fondamentale per i nostri territori – spiega il direttore dell’Azienda speciale Riviere di Liguria Ilario Agata – La provincia spezzina detiene un primato a livello nazionale ospitando i principali cantieri nautici di produzione di yacht e superyacht».

«La partecipazione a questa fiera – sottolinea il vice presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Davide Mazzola – consolida il valore della nostra filiera del mare che si distingue a livello mondiale». La Camera di Commercio promuoverà nel proprio stand anche il Miglio Blu, progetto di punta del Comune di Spezia, e di cui l’ente camerale è partner, nato per dare impulso alla creazione sul territorio spezzino di un distretto nautico di rilevanza internazionale. Obiettivo è rendere La Spezia capitale della nautica e punto di riferimento per la costruzione e il refitting di imbarcazioni da diporto, con un posizionamento distintivo su quelle di lusso.

«Il Miglio Blu sbarca al salone nautico di Cannes, per far conoscere la nostra Città come capitale mondiale della nautica – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo l’obiettivo di valorizzare il distretto nautico riconosciuto a livello internazionale con oltre 3mila aziende e 12mila occupati nel settore della blue economy. Il fatto che il Miglio Blu e il Comune della Spezia siano protagonisti al salone nautico di Cannes è un grande riconoscimento del lavoro svolto».

«La presenza del brand Miglio Blu ad un evento nautico così importante e riconosciuto come quello di Cannes – dice l’assessore comunale allo Sviluppo economico, Patrizia Saccone – è motivo di orgoglio per la Città della Spezia. Sono presenti sul nostro territorio i più grandi player della cantieristica a livello mondiale, attività di refitting e di rimessaggio, porticcioli e approdi riconosciuti Bandiera Blu, enti di formazione e di ricerca ed un Campus Universitario specializzato nella nautica».


Più di 3mila aziende nella Blue Economy

La Spezia è la 1° provincia italiana per incidenza delle imprese dell’Economia del Mare, grazie alla presenza di più di 3.000 aziende coinvolte nella Blue Economy; prima provincia italiana per incidenza degli occupati (14% sul totale provinciale), con 12.900 addetti e la seconda in Liguria per valore aggiunto generato dalla cantieristica e per incidenza dell’export di questo settore sul totale provinciale (pari al 39,4%).

In Primo Piano

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto