Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A caccia di elettrodomestici più energivori

A caccia di elettrodomestici più energivori

In questo periodo diventa a fondamentale tenere sotto controllo i costi del proprio consumo casalingo

Francesco Storai
15 Novembre 2022

Pistoia – In questo periodo di caro-energia forte come non mai, diventa fondamentale tenere sotto controllo i costi del proprio consumo energetico in casa. Com’è noto, gli elettrodomestici più vecchi e sono molto meno efficienti di quelli di ultima generazione, andando a consumare molto di più rispetto a quelli nuovi a parità di prestazioni.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Fondamentale, dunque, andare a scoprire quali sono gli elettrodomestici in casa nostra più energivori. Per questo è di grandissimo aiuto, per quanto semisconosciuto, questo database prodotto dall’Unione Europea raggiungibile al sito web https://eprel.ec.euro-pa.eu/screen/home. All’interno, chiunque lo voglia, può reperire gratuitamente informazioni di consumo energetico di circa un milione di elettrodomestici tra condizionatori, monitor, stufe, televisori, frigoriferi, lavatrici, forni e molto altro ancora.

Con un po’ di aritmetica di base, mettendo a confronto il consumo orario di un vecchio elettrodomestico che uno ha in casa con quello che si desidererebbe comprare, sarà possibile capire se il nuovo acquisto possa essere un’occasione per abbassare il consumo di energia in casa o meno e in quanto tempo si potrà ammortizzare il nuovo investimento.

Un tempo molte famiglie non avevano bisogno di fare questi calcoli: le bollette arrivavano e si pagavano senza pensarci troppo su. Adesso, purtroppo, non è più così: anche famiglie di reddito medio devono fare attenzione per evitare sprechi, perché da quegli sprechi si rischiano poi amare sorprese all’arrivo della bolletta elettrica. I dati mostrati dal database sono quelli reali, dichiarati dalle aziende stesse e verificate poi da un ente terzo super partes.

L’Unione Europea ha imposto l’obbligo di questa procedura alle aziende costruttrici dal 2019 in poi ma molti di loro avevano già iniziato a catalogare e certificare i consumi dei loro elettrodomestici anche prima di allora. Il database è strutturato in maniera tale per rendere agevole il confronto tra più prodotti, fino a tre contemporaneamente, così da facilitare la ricerca dei giusti elettrodomestici per le proprie esigenze e mettermi facilmente a confronto.

Nell’attesa, però, c’è un primo grande passo per rendere più eco-sostenibile (e più parsimoniosa nei costi!) la propria casa: sostituire le lampade a incandescenza con i led. Sembra una banalità, ma non lo è affatto. Basti pensare che le classiche lampadine a incandescenza convertono il 95% dell’energia elettrica che assorbano in calore, solo un mero 5% diventa effettivamente luce. Una lampadina a led, sostituibile facilmente ed in autonomia in pochi minuti, ha un efficienza energetica dieci volte più alta di una lampadine a bulbo, oltre che una durata operativa fino a 50mila ore, vale a dire quasi sei anni di luce continuativa.


Contributi in arrivo per nuovi caminetti. Bando da 800mila euro per i residenti della Valdinievole

Tornano i contributi della Regione per aiutare i cittadini residenti nella Piana lucchese e pistoiese a combattere le emissioni di Pm10 legate alla combustione delle biomasse. Obiettivo del provvedimento è diminuire queste emissioni, aiutando i residenti a dotarsi di generatori di calore meno inquinanti e favorendo i possessori di terreni agricoli che rinunciano all’abbruciamento dei residui vegetali e scelgono di utilizzare gli scarti per produrre concime in loco. Dal 21 novembre tramite la piattaforma di Sviluppo Toscana i residenti della Valdinievole (tranne Lamporecchio e Larciano) potranno chiedere il rimborso delle spese sostenute per la sostituzione, o la riqualificazione, di vecchi generatori di calore.

In Primo Piano

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Firenze accelera sulla mobilità smart. Tecnologia per il sistema urbano

2 Novembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Dalle clip di Dante a Ravenna all’app sui tesori della città

27 Novembre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto