Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Toscana > Agricoltura, quando sui campi volano i droni

Agricoltura, quando sui campi volano i droni

Fra le novità tecnologiche c’è questa tipologia di macchinari impollinatori per aumentare la produzione di olio e mantenere il paesaggio

Mau. Guc.
29 Novembre 2022

Lucca – La tecnologia si prende cura dell’ambiente e delle aziende. È il caso delle stazioni agrometeorologiche che, per consumare meno risorsa idrica sono collegate ad invasi e laghetti, ma anche dei trattori con guida automatica per lavorazioni più precise, utili a tagliare i costi del carburante e migliorare la sicurezza del conducente; oppure dei sensori, GPS, mappature satellitari, quantimetri ed App per il controllo remoto con il cellulare per una gestione più razionale ed energie rinnovabili per risparmiare sulla bolletta elettrica.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Tecnologia per aumentare servizi, lavoro e turismo a Fabbriche di Vergemoli (Lucca)

È il nuovo che avanza, fatto di ricerca e tecnologia, una spinta verso il futuro che, indubbiamente, utilizza le nuove frontiere per mettere insieme il patrimonio ambientale con la sfida, sempre più incalzante, delle imprese.

Fra le tante novità in campo tecnologico, troviamo i droni impollinatori per aumentare la produzione di olio e mantenere il paesaggio. Insomma, la tecnologia 4.0 arriva in soccorso degli agricoltori per aiutarli a far fronte ai cambiamenti climatici, sempre più caratterizzati da periodi di lunga siccità e da eventi estremi, ma anche ai rincari fuori controllo dei costi di produzione causati dalle tensioni internazionali.

Lo spiega bene il presidente di Coldiretti Toscana, Andrea Elmi: «L’impiego della tecnologia in campo, sta dimostrando in questo delicato momento della nostra storia – con le imprese strette tra la morsa insostenibile dei rincari dei costi di produzione e l’emergenza siccità – che si possono ridurre i costi correnti di concimi, carburanti, elettricità e al contempo evitare sprechi, preservare le risorse idriche e tutelare la fertilità dei terreni aumentando fino al 45% la redditività delle colture».

Non si tratta, dunque, di fantascienza, bensì di attualità. «In Toscana – conclude Elmi – abbiamo già diverse sperimentazioni in corso che stanno dando risultati straordinari grazie ai progetti del Piano di Sviluppo Rurale; è necessario aumentare gli investimenti sull’agricoltura di precisione per ridurre gli sprechi, salvaguardare la fertilità del suolo ed aumentare la produttività».

In Primo Piano

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

Ad Arezzo prezzi scontati se scarichi l’app per parcheggiare

26 Dicembre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto