Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > AirQino, quando le piante monitorano l’aria

AirQino, quando le piante monitorano l’aria

TeaGroup, startup di Signa (Firenze), si è concentrata nelle installazioni per il tracciamento di animali e nel monitoraggio ambientale e di incendi

Lisa Ciardi
8 Giugno 2022
Uno degli apparecchi che è stato installato per monitorare la qualità dell’aria

Uno degli apparecchi che è stato installato per monitorare la qualità dell’aria

Firenze – Le piante, si sa, sono le più straordinarie alleate dell’uomo nel mitigare gli effetti e i danni da lui stesso provocati sull’ambiente. Ma è possibile trasformare questa loro qualità in un processo monitorato e misurato a livello scientifico? È la sfida lanciata da Tea Group, startup di Signa (Firenze) nata nel 2016, sulle basi di una precedente esperienza aziendale iniziata nel 1985.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Nella prima parte della sua storia, la società è stata attiva soprattutto nelle tecnologie elettroniche applicate al settore militare, grazie a un accordo di comakership con la Sma Spa, storica azienda fiorentina operante nell’ambito della segnalazione terrestre, marittima ed aerea. Quindi l’esperienza maturata nello sviluppo di sistemi e servizi per la gestione del territorio, l’uso delle tecnologie per la meteorologia e il monitoraggio ambientale, con applicazioni in vari ambiti, a partire dalla Protezione Civile.

Tea Group si è concentrata anche nelle installazioni per il rilevamento di incendi, nel tracciamento di animali durante i loro spostamenti, nei sistemi di monitoraggio ambientale, nelle centraline meteo e nei sensori per i musei. E grazie alla grande varietà di prodotti e servizi, dopo essere partita dalla Toscana (con lavori a Prato, Arezzo, Livorno, Firenze e Pisa), ha visto il proprio business espandersi in tutta Italia e in numerosi Paesi del mondo.

Negli ultimi anni, dopo la rifondazione del 2016, si è rafforzato l’impiego in ambito ambientale. Dalla collaborazione fra Tea Group e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è nato Air-Qino: un apparato dedicato al monitoraggio della qualità dell’aria. Deriva da progetti di ricerca «smartcities» finalizzati all’utilizzo di nuovissime tecnologie e di sensori «low-cost» per il monitoraggio dei principali parametri di qualità dell’aria. Il sistema base è dotato di una memory card sulla quale vengono archiviati tutti i dati ed è possibile avere una connessione con modem 4G.

Alessandro Zaldei, uno dei cinque soci di TeaGroup

Apparecchi di questo tipo, sia a uso interno che esterno (per verificare la qualità dell’aria in strade, piazze ed aree urbane) sono stati installati in tutta Europa e negli Usa. In Italia è arrivata anche la collaborazione con Autostrade per monitorare il tratto di strada del Brennero. Uno dei cinque soci di Teat Group è Alessandro Zaldei, che è anche ricercatore del Cnr. «Abbiamo grande attenzione per l’ambiente e siamo in grado di capire dove la situazione necessita di correttivi – spiega -. Ad esempio nella Piana di Lucca abbiamo creato un monitoraggio che ci permette di vedere l’impatto delle polveri sulla zona, ma anche la mitigazione ottenuta con le piante. E abbiamo poi distribuito in tutto il mondo, grazie a un accordo commerciale con una società italo-francese, 7mila device, piccole centraline che misurano i principali parametri dell’aria».

La startup ha collegamenti anche in Spagna. «Abbiamo sviluppato un’idea nuova, in collaborazione con la Regione Toscana – spiega ancora Zaldei -. In pratica monitoriamo la qualità dell’aria all’interno dei beni museali: in Spagna abbiamo iniziato col museo di Altamira». In futuro l’obiettivo è estendersi sempre di più, oltre che continuare a diversificarsi.

Da questo punto di vista Tea Group continua a portare avanti progetti nel settore militare (con assemblaggi elettromeccanici, montaggi schede elettroniche e cablaggi), nell’agricoltura di precisione e nella produzione e vendita di apparati illuminotecnici a led. La startup è candidata per l’edizione 2022 di «Primavera d’Impresa», il premio alla creatività e all’innovazione imprenditoriale promosso dalla cooperativa Crisis. L’evento conclusivo si terrà, di nuovo in presenza dopo lo stop legato alla pandemia, il 14 e 15 giugno al Palazzo Congressi di piazza Adua, a Firenze.

In Primo Piano

Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto