Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Angelo Gentili (Legambiente): “La mobilità sostenibile non è più rinviabile”

Angelo Gentili (Legambiente): “La mobilità sostenibile non è più rinviabile”

Angelo Gentili (Legambiente) fissa i punti per una vera transizione ecologica. «E Grosseto può diventare un modello»

6 Novembre 2022

Grosseto – «La transizione ecologica passa dalla mobilità sostenibile». E’ quanto dice Angelo Gentili, componente della Segreteria nazionale di Legambiente, secondo il quale «la rivoluzione del modo di spostarsi nelle aree urbane ed extra-urbane è ormai irrimandabile».

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«Soluzioni concrete, facilmente applicabili e capaci di abbattere l’impronta ecologica delle cittadine e dei cittadini esistono già – dice Gentili –. La ricetta di Legambiente è semplice: serve pianificare azioni e mettere a disposizione risorse certe per il trasporto pubblico locale e per quello condiviso a basso impatto ambientale; investire su isole pedonali e ciclabilità diffusa; implementare una sempre più rigida politica di moderazione della velocità oltre a una drastica riduzione dell’uso dello spazio pubblico da parte dei veicoli privati, anche in sosta. Più Ztl, più zone 30, meno automobili private, più bici, più mobilità elettrica e mezzi pubblici, dunque.

Si tratta di un fronte su cui l’intero Stivale è in grave ritardo, eccezion fatta per alcune buone pratiche. Occorre una pianificazione di ampio respiro diffusa e di alto profilo. L’Italia ha necessità di un deciso impulso verso le reti di mobilità urbana sostenibile per cambiare davvero le cose, attuando una visione capace di ridisegnarne l’assetto, partendo da sicurezza stradale, trasporto ferroviario regionale, trasporto pubblico locale, ciclabilità e sharing, riqualificazione delle strade urbane ed elaborazione di un piano di formazione e comunicazione finalizzato a potenziare la cultura della mobilità oggi ancora purtroppo fortemente incentrata sull’egemonia dell’auto privata».

«Si tratta di una scelta necessaria non solo per la tutela ambientale e la corretta gestione del territorio – continua Gentili –, ma soprattutto per la salute dei cittadini, consentendo di abbassare significativamente i livelli di inquinamento dell’aria sempre più dannosi per i nostri polmoni. Dobbiamo pertanto mettere in atto prima di tutto una rivoluzione delle abitudini. Occorre, ad esempio, incentivare il bike to work e rendere i nostri centri urbani sempre più all’altezza degli standard europei».

Angelo Gentili fa parte della segreteria nazionale di Legambiente
Angelo Gentili fa parte della segreteria nazionale di Legambiente

«Esempio virtuoso è il Pedibus (i gruppi organizzati di bambini che, in fila, raggiungono la a scuola a piedi) – dice Gentili –, una soluzione sostenibile che va nella giusta traiettoria, consentendo maggiore sicurezza agli studenti nel tragitto casa – scuola e permettendo ai genitori di non ricorrere all’utilizzo delle automobili. Bene anche le zone 30, strumento fondamentale per aumentare la sicurezza, diminuire l’incidentalità e favorire una mobilità più green.

Grosseto ha tutte le carte in regola e le caratteristiche per divenire un modello di mobilità sostenibile nel panorama nazionale. Di sicuro, serve qualche sforzo in più allo scopo di incentivare e favorire gli spostamenti in treno che, purtroppo, a ora risultano sacrificati.

Appare urgente altresì continuare ad incentivare fortemente la realizzazione di piste ciclabili, sia in ambito urbano che per collegare le frazioni al capoluogo, adibire sempre più aree parcheggio in modo da disincentivare il traffico automobilistico creando delle aree di scambio e facilitando la diffusione di mezzi pubblici elettrici. Così facendo, Grosseto potrebbe divenire un laboratorio nazionale per la ciclabilità e la mobilità sostenibile, ponendo al centro la vivibilità urbana, la sicurezza delle cittadine e dei cittadini, il cambiamento degli stili di vita in chiave sostenibile, la diminuzione delle emissioni climalteranti, proprio come gli scenari globali ci chiedono di fare».

In Primo Piano

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto