Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Autolinee Toscane, l’abbonamento al bus si compra con un’App

Autolinee Toscane, l’abbonamento al bus si compra con un’App

Autolinee Toscane ha varato un’estensione del servizio che consente agli studenti di acquistare i ticket direttamente da Smartphone

18 Ottobre 2022

Versilia – La flotta di Autolinee Toscane è sempre più a portata di click. O di dito, dal momento che ormai, per la maggior parte delle operazioni, anche il computer è diventato un mezzo obsoleto. In questo modo, la società conta di venire incontro a una grande fetta di utenza, ossia quella rappresentata dagli studenti che possono acquistare l’abbonamento direttamente dal proprio smartphone.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

In via preliminare, occorre registrarsi sul portale di Autolinee Toscane: una volta registrato, l’utente può acquistare l’abbonamento direttamente sul portale at-bus.it, oppure tramite l’app Tabnet. Ovviamente, resta valida anche la modalità tradizionali, ossia l’acquisto direttamente nelle rivendite che espongono il logo ’Autolinee Toscane’, oppure alle biglietterie della società dei trasporti pubblici.

L’attivazione del servizio costa 5 euro, che vengono addebitati al momento del primo acquisto come spese di attivazione: un obolo una tantum che consente di entrare nel mondo delle Autolinee Toscane. Una volta acquistato il primo abbonamento, diventa possibile rinnovarlo per il mese successivo a partire dal giorno 20 del mese corrente. Per gli studenti, sono previste offerte che consentono di ridurre sensibilmente il costo. Lo status di studente è riconosciuto d’ufficio fino ai 15 anni di età. Tra i 16 e il compimento dei 26, invece, per essere considerato studente bisogna presentare l’attestato di frequenza scolastica o universitaria.

Nel rispetto di questi criteri, sono compresi anche i dottorandi e gli specializzandi. In caso di controllo basterà esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale, mentre nelle tratte ferroviarie bisognerà esibire la ricevuta d’acquisto cartacea o digitale. Anche l’abbonamento settimanale si può acquistare con le medesime modalità: si può comprare o rinnovare per la settimana successiva a partire dal mercoledì. In caso di controllo dell’abbonamento, sarà sufficiente esibire la tessera sanitaria o il codice fiscale.

Il ticket si può comprare, volendo, anche tramite Sms, inviando un messaggio con scritto il nome della propria città al numero unico per la Toscana 4880105. A quel punto, si riceverà sullo smartphone un Sms di risposta con un link che rimanderà al biglietto digitale QRcode. Il ticket sarà già convalidato. In questo caso, bisogna considerare che al costo del biglietto come da tariffa regionale, si aggiunge il costo della richiesta Sms in base al proprio operatore telefonico. Entro tre anni, infine, i bus saranno localizzabili in tempo reale tramite un’app: alla palina, infatti, il passeggero sarà in grado di sapere quando arriverà il mezzo che aspetta.


La flotta dei mezzi sarà potenziata. Nuovi esemplari nel 2023. E in futuro arriveranno gli elettrici

Prosegue l’opera di ammodernamento della flotta di autobus di Autolinee Toscane: l’investimento complessivo, nell’arco di 11 anni, si attesterà sugli 800 milioni di euro, con l’obiettivo di rinverdire il proprio parco mezzi. Un primo investimento, stando al resoconto dell’amministratore Jean-Luc Laugaa, si è già avuto nel corso dell’anno in corso e vale 40 milioni di euro, stanziati per l’acquisto di un primo lotto di 340 autobus che entreranno in servizio nel 2023: 200 sono stati pagati direttamente da Autolinee Toscane, mentre i restanti 140 saranno acquistati grazie a contributi regionali. Il lotto di 340 autobus, per il momento, non comprende veicoli elettrici. Ma in futuro è in programma l’immissione di altri bus (in totale si conta di arrivare a 2.100 mezzi), un centinaio dei quali elettrici o a idrogeno, decisamente meno inquinanti.

 

In Primo Piano

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Giostra del Saracino (Arezzo), duemila immagini diventano digitali

1 Gennaio 2023

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto