Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Siena, chatbot e pubblica amministrazione: “Solo 27 Comuni su 8mila li usano”

Siena, chatbot e pubblica amministrazione: “Solo 27 Comuni su 8mila li usano”

L’osservatorio dell’azienda senese QuestIt stila la classifica sull’uso dell’intelligenza artificiale. L’ad Di Iorio: «Manca cultura dell’innovazione: deve essere vista come alleata e non come nemica»

Michela Piccini
20 Agosto 2022
Ernesto Di Iorio è l’amministratore delegato dell’azienda senese Quest It

Ernesto Di Iorio è l’amministratore delegato dell’azienda senese Quest It

Siena – Centralini intasati, burocrazia infinita e attese bibliche per chiudere una pratica sono le rimostranze più comuni riportate dai cittadini quando si parla di Pubblica amministrazione. Perché c’è sempre più bisogno di digitalizzazione nel sistema pubblico (ma la strada è ancora lunga)? Non è un caso che siano solo 27 su 8mila i Comuni che in Italia utilizzano sistemi di intelligenza artificiale come i chatbot, adottati ormai nei settori più diversi, per gestire le richieste dei clienti.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

A fotografare lo stato della digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle Pubbliche amministrazioni italiane è il primo Osservatorio dedicato all’AI nella Pubblica Amministrazione: si tratta della ricerca condotta dall’Università di Siena con QuestIT, azienda senese specializzata nello sviluppo di tecnologie proprietarie di intelligenza artificiale e pioniera nel campo dell’innovazione per i servizi al cittadino con la creazione di Caterina, il dipendente virtuale al servizio del Comune di Siena che, dal 2019, è stato il primo in Italia ad aver assunto e integrato ai servizi un’assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale.

L’analisi Unisi-QuestIT si basa sull’utilizzo di un sistema di codifica incrociata per verificare l’attendibilità dei chatbot nei siti d’informazione e su una serie di interviste da remoto rivolte a funzionari e dirigenti comunali per rilevare il grado di soddisfazione degli intervistati nei confronti della tecnologia.

Dall’Osservatorio, sotto la direzione scientifica di Linda Basile, emerge che solo lo 0,33% dei Comuni italiani utilizza chatbot o assistenti virtuali nei propri siti informativi: tra questi, 19 sono nel Nord Italia (70%), 5 al Sud (18%) e 4 al Centro (12%). Eppure, sempre secondo l’analisi, i chatbot hanno un’alta capacità di risposta nel 44% dei casi, sono in grado di rispondere a domande di tipo base oltre 6 volte su 10 (63%) e il 78% di essi è in grado di chiedere all’utente di specificare meglio la sua richiesta se non capisce subito la domanda.

Se questi sistemi intelligenti vengono utilizzati dalla maggior parte delle aziende per fornire assistenza, rilasciare informazioni, ma anche supportare l’utente a compilare un documento o a navigare il sito in automatico, perché proprio la Pubblica amministrazione fa ancora tanta fatica?

«Manca una cultura dell’innovazione che guardi all’intelligenza artificiale come un’alleata e non come nemico. Con questa ricerca vogliamo promuovere lo sviluppo delle realtà del territorio e incoraggiare sempre di più l’utilizzo dell’AI da parte delle istituzioni» spiega Ernesto Di Iorio, Ad di QuestIT. E continua: «I chatbot avvicinano la Pa ai cittadini, soprattutto ai più giovani. Queste soluzioni rappresentano un investimento che può portare margini di miglioramento delle attività di gestione, assistenza e controllo nelle istituzioni e nel cittadino, permettendogli di snellire l’iter burocratico e agevolandolo molte richieste anche da remoto».

 

In Primo Piano

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Occhiali antisbornia. E sai quando fermarti

21 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto