Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

Stop alle lunghe file davanti allo Sportello Unico, un widget consente di aprire una chat one-to-one su WhatsApp per colloquiare

Gaia Papi
26 Giugno 2022

Arezzo – La segnalazione della scadenza del permesso ztl o dell’avvicinarsi di appuntamenti presi tramite l’agenda online con lo Sportello unico. Sono solo alcuni dei 50 nuovi servizi comunali che inviano informazioni tramite la app IO. Con il proprio smartphone basterà quindi un click per diventare cittadini digitali. In soldoni, cosa vuol dire?

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Semplificazione nell’accesso ai servizi, riducendo la necessità di recarsi agli uffici pubblici. Stop quindi a spostamenti per raggiungere le varie sedi e a faticose file davanti agli sportelli. Un sollievo e una notevole riduzione dei tempi dedicati a tutti quei servizi a cui il cittadino deve far fronte. La app, infatti, permette di ricevere notifiche e informazioni ma anche di chattare in tempo reale e in maniera del tutto informale e colloquiale con lo staff della comunicazione: si seleziona l’argomento di interesse, si clicca, si accede al sito del Comune, dove un widget consente di aprire una chat one-to-one su whatsapp.

«È oramai un dato acquisito: il Comune di Arezzo sta incrementando le sue competenze in ambito informatico e digitale e una maggiore confidenza con le app che consentono di stare al passo con i tempi, dialogare con i cittadini, offrire loro servizi in grado di agevolare il rapporto con la pubblica amministrazione. In sostanza: rendere la vita più facile» spiega l’ assessore Monica Manneschi.

«A proposito di confidenza – prosegue Manneschi – cominciamo a prenderla con alcuni numeri: 1.4.3 ovvero la sigla dell’avviso del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale emesso nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza che si propone di finanziare le attività necessarie a far sì che gli enti locali potenzino l’integrazione di App IO con i propri sistemi informatici.

A questo avviso stiamo partecipando con una serie di progetti, l’ultimo in ordine di tempo ha riguardato l’attivazione tramite la piattaforma Pago-PA della riscossione di tutti i tributi, per abbattere il muro che spesso separa gli utenti dalla pubblica amministrazione, aprire la strada a un dialogo alla pari, dare concretezza al principio della cittadinanza digitale. IO è un’app molto diffusa, è come avere con sé un front office nel taschino o nella borsa, un unico e innovativo punto di accesso telematico.

I primi servizi del Comune, strutturati nella forma di promemoria, sono stati lanciati nel 2021 e dall’autunno scorso sono già tanti gli aretini che, scaricata nei loro smartphone la app, e invito ancora una volta tutti a farlo, hanno ricevuto, ad esempio, la segnalazione della scadenza del permesso ztl o dell’avvicinarsi di appuntamenti presi tramite l’agenda online con lo Sportello unico, l’Archivio storico, l’Ufficio edilizia. Oppure le news del momento su bandi, contributi, eventi, viabilità. Adesso si profila il salto di qualità con la partecipazione all’avviso suddetto: anagrafe, servizi sociali, governo del territorio, tributi diventeranno davvero a portata di mano. Quindi ai cittadini basterà un click per entrare nel futuro assieme al loro Comune».

In Primo Piano

Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Autolinee Toscane, pianificare il viaggio con l’app Moovit

16 Ottobre 2022

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto