Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > “Così il digitale migliora le nostre vite. Ma lo sviluppo sia sempre sostenibile”

“Così il digitale migliora le nostre vite. Ma lo sviluppo sia sempre sostenibile”

La rettrice della Scuola Sant’Anna di Pisa, Sabina Nuti: «Più sensibilità culturale per gestire processi epocali Salute e servizi sanitari: accelerare innovazione tecnologica e telemedicina per aiutare pazienti e anziani»

Gabriele Masiero
13 Luglio 2022

Firenze – Sviluppo e sostenibilità, devono essere due gambe di un processo di trasformazione delle città che non può fare a meno l’una dell’altra. E il ruolo della ricerca scientifica può essere importante per accompagnare la società in cui viviamo in questi processi innovativi.

Potrebbe interessarti anche

Da Firenze rinasce il concetto di delivery

Calci (Pisa), il Monte Pisano rinasce: resilienza hi-tech

Corse gratis al personale sanitario. Sconti per utenze deboli e studenti

«La ricerca e la politica – osserva Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – sono fondamentali per sostenere il cambiamento e i processi innovativi».

Salute, educazione, innovazione e cultura sono gli ingredienti delle città del futuro. La Toscana a che punto è e la ricerca che ruolo riveste in questi processi di sviluppo?

«Senz’altro sono elementi fondamentali ai quali dobbiamo aggiungere la sostenibilità ambientale, che, nell’organizzazione dei servizi , deve davvero essere presa in considerazione. A volte invece le città se ne dimenticano. La Toscana sta meglio di altre regioni, perché ha sempre dimostrato una grande sensibilità ambientale sia nelle scelte politiche che negli stili di vita dei suoi cittadini. Penso ad esempio alle politiche agricole nelle quali riconosco un significativo sforzo per tenere insieme le diverse prospettive, senza lavorare a compartimenti stagni».

Servizi sanitari e salute: la Toscana sta uscendo dal Covid. Che cosa serve per ritrovare un nuovo senso di comunità, moderno ed efficiente?

«Il periodo pandemico ha confermato alcune scelte positive che la Toscana ha fatto da tempo, cioè investire sulla sanità territoriale e le case della salute. Tuttavia sono emersi anche certi limiti del sistema sanitario. Per questo serve la comunità. Tanti risultati si raggiungono se la comunità risponde in modo sinergico: servizi territoriali in rete, farmacie, terzo settore, assistenza domiciliare soprattutto nelle aree interne. La pandemia ci ha anche fatto capire quanto l’innovazione tecnologica sia fondamentale per far funzionare questa macchina complessa e ora non si deve assolutamente tornare indietro, anzi. Dobbiamo imprimere un’accelerazione decisiva».

La digitalizzazione dei processi però può rappresentare un problema in un Paese dove la popolazione progressivamente sta invecchiando. Come si avvicinano gli anziani all’uso delle nuove tecnologie e dei servizi?

«Noi alla Scuola Sant’Anna, ancora prima della pandemia, stringemmo un patto intergenerazionale con lo Spi Cgil, per calibrare le tecnologie con l’utilizzatore finale. Servono servizi su misura, ma anche un’organizzazione sanitaria diversa, che imprima un’accelerazione alla telemedicina, soprattutto nei confronti degli anziani. Su questo però la Toscana, e l’Italia, è in ritardo perché non è ancora cambiata l’organizzazione delle cure».

Come intervenire in concreto?

«Serve una maggiore sensibilità culturale per affrontare processi epocali come questi, che hanno un impatto fortissimo sulle città del futuro che dovranno essere più smart ma soprattutto ambientalmente più sostenibili. Penso alle ricette elettroniche, che prima arrivavano con il contagocce e che con il Covid sono esplose. Le tecnologie sono utilissime a salvare anche il pianeta, perché la telemedicina può contribuire a risparmiare milioni di viaggi in ambulatori lontani dal domicilio per consulti che potrebbero essere fatti in call».


Onde gravitazionali. Una App per entrare nel cuore di Virgo

L’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina (Pisa) e l’Università di Pisa lanciano GWitchHunters, una piattaforma online con cui i cittadini di tutte le età potranno dare un importante contributo nell’analisi dei dati del rivelatore di onde gravitazionali Virgo, partecipando a una delle ricerche di frontiera più affascinanti e appassionanti per il grande pubblico.

Il portale web, protagonista di questa iniziativa di scienza partecipata, è sviluppato nell’ambito del progetto europeo «Reinforce» (https://reinforceeu.eu) interamente accessibile anche in italiano. Grazie a GWitchHunters, disponibile anche come App per smartphone, sarà possibile a tutti entrare nel cuore dell’acquisizione dati di Virgo, studiando ad esempio i segnali spuri, generati da movimenti sismici, condizioni atmosferiche o altri fenomeni legati all’ambiente o alla stessa strumentazione del rivelatore, che possono inficiare la rivelazione delle onde gravitazionali. Hanno già aderito più di 1.500 volontari in tutto il mondo.

In Primo Piano

Mappatura di tutti i numeri civici. E a Montignoso (Massa-Carrara) l’ambulanza arriva con precisione

11 Luglio 2022

Toscana, un parco fluviale lungo il corso dell’Arno

13 Luglio 2022

Cesena, shopping sui pedali

26 Luglio 2022

Ad Ancona la farmacia più innovativa al mondo: confeziona sacche per cure chemio

6 Agosto 2022

Forlì, edifici più green grazie a un team di professionisti

17 Luglio 2022

Società Acqua Lodigiana (Sal) punta su digitalizzazione e tecnologia

23 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto