Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Toscana > Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

Il compost di Sienambiente è un marchio frutto di una filiera smart in funzione ogni giorno. Ecco come nasce e a cosa serve

5 Dicembre 2022

Siena – È diventato un brand usato da aziende florovivaistiche e agricole. La sua forza è legata a quel nome, ’Terra di Siena’, ma anche a un processo di lavorazione all’avanguardia che, a fine anno consente una produzione di almeno 5mila tonnellate.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Tecnologia per aumentare servizi, lavoro e turismo a Fabbriche di Vergemoli (Lucca)

Si tratta del compost prodotto da Sienambiente, società partecipata al 43% dai Comuni senesi, grazie ai rifiuti organici della raccolta differenziata. Terra che ritorna terra e si trasforma in economia circolare cercando, nel suo piccolo, di riutilizzare le enormi quantità di cibo che a livello globale per varie ragioni non raggiungono le nostre tavole.

Il problema viene risolto a monte riducendo gli sprechi e le inefficienze del sistema produttivo o correggendo le cattive abitudini alimentari, ma quando questo non è possibile, si può e si deve ricorrere al compostaggio. «Per mettere in atto questa soluzione il cui obiettivo è riportare alla terra ciò che viene dalla terra, da oltre 20 anni, nella provincia di Siena sono presenti due impianti a servizio del territorio che trasformano i rifiuti organici in compost. Negli impianti delle Cortine, nel Comune di Asciano, e in quello di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, la frazione organica dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata viene trasformata, tramite il processo di compostaggio, in un fertilizzante naturale.

«Il compostaggio effettuato nei due siti – spiegano da Sienambiente – non è altro che è la versione controllata, accelerata e migliorata di ciò che avviene in natura quando una sostanza organica si trasforma per effetto della flora microbica presente nell’ambiente». Sulla base degli stessi processi naturali, negli impianti di Sienambiente, viene prodotto il compost Terra di Siena, un ammendante ricco di sostanze nutritive che vengono rilasciate gradualmente nel terreno garantendone il nutrimento necessario.

«Il compost – spiegano ancora – è infatti in grado di ridurne il processo di impoverimento dovuto alle colture intensive e di mantenerne la fertilità dei terreni». Ma come funziona la filiera? Il compost di Sienambiente viene prodotto grazie alla lavorazione di scarti provenienti dalla raccolta differenziata domestica dei rifiuti organici come gli avanzi di cucina, da materiale vegetale (sfalci, potature) e da scarti organici dei cicli di lavorazione agro-industriale (pomodoro, vite).

«I rifiuti organici – dicono dall’azienda – una volta raggiunti gli impianti (quello delle Cortine è temporaneamente chiuso per ristrutturazione ndr), vengono mescolati alle ramaglie e ai residui di potature. Il materiale così ottenuto viene successivamente depositato, in un ambiente chiuso, in grossi cumuli dove inizia il processo di compostaggio: nei cumuli si attiva infatti un processo naturale di trasformazione biochimica che viene accelerato rispetto ai normali tempi naturali grazie ad una insufflazione forzata di aria».

Dopo 30 giorni, il materiale organico viene trasferito dalla sezione di biossidazione a quella di maturazione dove continua la sua trasformazione per altri 60 giorni. «Al termine di questo periodo che dura in tutto 90 giorni – concludono – il compost passa alla raffinazione, l’ultima fase della lavorazione nella quale vengono prelevati eventuali materiali estranei ancora presenti». Il risultato è il Terra di Siena, un prodotto la cui qualità è certificata dal dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) che ne controlla i parametri con analisi bimestrali.

In Primo Piano

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto