Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Digitalizzazione, soldi dalla Regione Cloud e i servizi online: il futuro è qui

Digitalizzazione, soldi dalla Regione Cloud e i servizi online: il futuro è qui

Gestione dei trasporti eccezionali e banche dati, due progetti finanziati per 49mila euro della Provincia. Gianni Lorenzetti ha firmato un decreto con il quale si approvano lo schema di accordo e la convenzione

24 Dicembre 2022

Massa Carrara – Sono due i progetti in tema di digitalizzazione per i quali la Provincia di Massa-Carrara ha ottenuto un finanziamento di 49 mila euro da parte della Regione Toscana: il primo, per 29 mila euro, riguarda la migrazione sul cloud delle banche dati, i siti web e i servizi on line, il secondo la completa gestione on line dei trasporti eccezionali (20 mila euro).

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

La somma rientra all’interno dell’accordo per i progetti di digitalizzazione, finanziato dalla Regione con oltre 1 milione e 250 mila euro sulla base della legge regionale 145 del 2018, mettendo insieme la Città Metropolitana di Firenze, le nove province e le 22 unioni di comuni toscane.

Nelle settimane scorse, a questo proposito, il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, ha firmato un decreto con il quale si approva lo schema di accordo e la convenzione operativa per l’attuazione dei progetti. Di particolare interesse è quello che consentirà, a partire dal prossimo anno, la gestione on line delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali.

Il sistema, chiamato TE online e realizzato da Berenice International Group di Padova, è frutto di un progetto di riuso della Città Metropolitana di Venezia, è già stato utilizzato in due territori provinciali della Toscana, e consente di automatizzare e gestire le varie fasi dell’iter, dalla richiesta alle prescrizioni, dai pareri alle autorizzazioni, attraverso un unico applicativo web.

Quindi a partire da quando saranno perfezionati tutti gli atti e i vari passaggi nel 2023 sarà possibile per le aziende inserire una richiesta, firmarla digitalmente, corredarla con la documentazione necessaria, eseguire pagamenti on-line e per l’ente che concede l’autorizzazione protocollare automaticamente le istanze e le autorizzazioni, riducendo i passaggi eseguiti manualmente.

Un ulteriore vantaggio è dato, inoltre, dal fatto che in questo modo ci sarà un sistema unico, integrato e omogeneizzato a livello regionale per la gestione di queste autorizzazioni (si pensi in particolare per quei trasporti eccezionali che interessano più territori provinciali). Una mano concreta per i cittadini che si trovano alle prese molte volte con la burocrazia e non sanno come destreggiarsi di fronte alle continue file, ritardi, mancanza di informazioni concrete per risolvere problemi.

Grazie a questa digitalizzazione che parte dalla regione, ci sarà un maggiore incremento della velocità e la possibilità di una risposta più celere da parte della pubblica amministrazione al fine di snellire tutte quelle pratiche che altrimenti farebbero perdere molto tempo alle persone.

In Primo Piano

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto