Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > “Empoli Food2030”, la politica smart del cibo

“Empoli Food2030”, la politica smart del cibo

Il piano dell’amministrazione per ridurre gli sprechi, garantire la qualità, educare a mangiare sano e tutelare le tradizioni alimentari

Francesca Cavini
15 Giugno 2022
Il progetto «Empoli Food2030» è stato presentato a Empoli ad aprile 2022

Il progetto «Empoli Food2030» è stato presentato a Empoli ad aprile 2022

Empoli – Quattro azioni progettate per raggiungere lo sviluppo sostenibile nel sistema alimentare, una politica urbana del cibo volta a realizzare l’obiettivo inserito dall’Onu nell’Agenda 2030. Primo punto: garantire cibo sano per tutti. Secondo punto, educare a una sana alimentazione. Terzo punto: lottare contro lo spreco alimentare e quarto, ma non ultimo, rafforzare la tradizione e la cultura del cibo locale.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Un piano ambizioso, certo, ma che, almeno a Empoli non parte da zero. L’amministrazione comunale empolese, infatti, ha messo in campo già da tempo risorse ed energie per portare a compimento questo programma e nel farlo, l’aiuto che arriva dalle tecnologie e dall’uso smart di cellulari e affini si è già rivelato importantissimo. Per esempio nel tracciamento informatico dei pasti speciali in quindici scuole gestite dal Comune. Il progetto “Empoli Food2030“ è nato all’interno del distretto dell’Economia civile ed è stato presentato e firmato dall’amministrazione e dalle associazioni aderenti lo scorso 7 aprile, data in cui si celebra la giornata mondiale della salute.

«Empoli Food2030 – è stato sottolineato durante la presentazione – è stato voluto per rendere più sostenibile il sistema alimentare e agricolo empolese, trasformando la città in una food smart city, ossia una comunità impegnata attivamente ad affrontare la sfida di assicurare cibo sufficiente, sicuro e salutare ai propri cittadini, salvaguardando l’ambiente e le sue risorse».

Le azioni, già attive su tutti e quattro i punti del programma, spaziano dalla spesa portata a casa, ai fontanelli pubblici per l’acqua che dai 5 attuali passeranno a 10 entro il 2030, allo sportello del nutrizionista on line, che ha già totalizzato circa 2.000 visualizzazioni. E poi l’Emporio solidale, l’educazione alimentare con gli incontri nelle scuole, i 40 orti sociali già attivi sul territorio comunale e le food bag distribuite agli studenti di elementari e medie per evitare lo spreco del cibo che non viene consumato nelle scuole.

E’ in cantiere anche la App per il monitoraggio delle mense ed è attivo il recupero del cibo da destinare alle associazioni animaliste. L’impegno contro lo spreco è diretto anche al coinvolgimento degli esercenti nel settore della ristorazione. Il Comune, infatti, consegnerà il certificato di qualità “Empoli Food2030“ ai ristoranti e agli esercizi commerciali che valorizzano nei loro menù cibi freschi e a km zero, ma soprattutto che donano o vendono a prezzi contenuti il cibo invenduto a fine giornata e che danno ai clienti la food bag del progetto in cui collocare il cibo ordinato al ristorante ma non consumato.


I firmatari del progetto. Si va dal Volontariato a produttori agricoli, ai commercianti

I firmatari di Empoli Food 2030: Emporio Solidale, Associazione Vecchie e Nuove Povertà, Re.So. , Confesercenti Provinciale, Auser, CNA, Misericordia Empoli, Croce Rossa Italiana Empoli, Confcommercio Empolese Valdelsa, COeSO Empoli, Sintesi- Minerva, Coldiretti, Pubbliche Assistenze Empoli, CIA Toscana Centro, Unione Agricoltori Firenze zona Empolese e Parrocchia Evangelista.

In Primo Piano

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto