Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Geal e tecnologia: la bollettazione digitale

Geal e tecnologia: la bollettazione digitale

Grazie alle adesioni del 2021 Geal ha potuto donare strumentazioni mediche all’ospedale di Lucca per un valore di circa 13.000 euro

Cristiano Consorti
19 Giugno 2022
Una colonnina che si trova alla sede di Geal per la ricarica di veicoli elettrici

Una colonnina che si trova alla sede di Geal per la ricarica di veicoli elettrici

Lucca – Dalla bollettazione alla ricerca delle eventuali perdite. Ecco solo alcuni dei servizi in cui trova applicazione la tecnologia nella realtà di Geal. Bolletta digitale: nel 2021 Geal ha iniziato un percorso per la promozione della bolletta web in sostituzione della tradizionale bolletta cartacea. Il progetto ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale di tutte le proprie attività, per contribuire a salvaguardare l’ambiente ed essere vicini al territorio.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Grazie alle adesioni del 2021 Geal ha potuto inoltre donare strumentazioni mediche all’ospedale di Lucca per un valore di circa 13.000 euro. Nel 2022 il progetto prosegue con la presentazione di un innovativo concorso a premi con tre estrazioni, al quale potranno partecipare gli utenti del servizio idrico che alla data dell’estrazione avranno attivato il servizio di bolletta web e si saranno iscritti al concorso registrandosi all’apposito sito dove è possibile trovare tutte le informazioni: https://vinciconlabollettadigitale.geal-lucca.it/default.aspx

Ricerca perdite e Distrettualizzazione rete acquedotto: Geal S.p.A. ha investito nell’ultimo decennio importanti risorse per una campagna di rilievo delle reti idriche e di digitalizzazione delle stesse tramite piattaforma GIS. «Questi investimenti – si legge in una nota – al termine del 2021 hanno portato Geal ad essere tra i primi gestori nazionali a distrettualizzare il 100% della rete idrica gestita, equivalente a circa 600 km, realizzando 74 distretti con relativa implementazione di sistemi di telemisura e telecontrollo delle portate e gestione ottimale delle pressioni. Di conseguenza le squadre tecnico operative di Geal grazie a questi sistemi sono state meglio indirizzate per la ricerca puntuale di perdite sulla rete consentendo di meglio definire specifici interventi di riparazione ed ammodernamento.

Grazie alle azioni descritte il tasso di perdita della rete gestita da Geal S.p.A. si è notevolmente ridotto nel corso degli ultimi cinque anni raggiungendo a fine del 2021 il valore del 25,7% di perdite idriche, rispetto ad una media nazionale di circa il 42%. Il percorso di innovazione e digitalizzazione delle reti continuerà nel 2022 con l’avvio di una prima fase di un nuovo progetto per la sostituzione di 4.000 “vecchi” contatori idrici meccanici con nuovi smart meter.

«Le azioni che Geal sta attuando con determinazione, in termini di progettualità ed attuazione di importanti iniziative ed investimenti sulle infrastrutture ed impianti, vedono l’impiego di significative risorse professionali ed economiche orientate all’innovazione continua dei processi gestiti e dei servizi da offrire ai clienti – spiega l’Ad, Salvatore Pipus – . Grazie alla passione e alla professionalità delle persone di Geal e del proprio indotto, nell’anno 2021 sono stati realizzati oltre 10,5 milioni di euro di investimenti tutti volti a fornire un contributo sostanziale sul territorio per raggiungere molti degli obiettivi definiti dell’Agenda Onu 2030».


Non mancano i veicoli elettrici

Alla sede della Geal presenti anche colonnine di ricarica Introdotti nel parco auto di Geal due veicoli ultra compatti Citroen AMI ad alimentazione elettrica destinate ai letturisti. A questi due veicoli si aggiungono quattro Dacia Spring ad alimentazione elettrica in sostituzione di altrettante Fiat Panda a benzina. Alla sede di Geal installate due colonnine elettriche Acea Energia, attivabili con scheda elettronica dedicata ed utilizzabili anche da parte dei clienti che accedono agli sportelli commerciali di Geal.

In Primo Piano

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto