Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Il robot salvavita in sala operatoria. In un anno oltre 4mila interventi

Il robot salvavita in sala operatoria. In un anno oltre 4mila interventi

Sono i numeri, in continua crescita, sull’utilizzo dei nuovi sistemi a disposizione della chirurgia in Toscana. L’assessore regionale Bezzini: «Ottimi risultati anche nella riabilitazione delle persone con disabilità neurologica»

Lisa Ciardi
12 Giugno 2022

Firenze – La robotica da un lato, la digitalizzazione dell’altro. Il Covid ha dato un’ulteriore spinta all’uso delle nuove tecnologie in sanità, a maggior ragione in una regione come la Toscana che aveva già investito in questa direzione.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Attualmente i sistemi robotici daVinci in Toscana sono 13 di cui uno a scopo didattico alla Scuola di robotica a Grosseto oltre a 2 in strutture private. In particolare, tre sono a Pisa, altrettanti a Careggi, due a Siena e infine uno a testa ad Arezzo, Grosseto (più uno didattico), Villa Donatello (Firenze) e alla Cdc San Rossore. In continuo sviluppo anche l’attività: nel 2019 in Toscana sono stati eseguiti 4.148 interventi con tecnica robotica, nel 2020 sono 3.637 e nel 2021 ben 3.954. Per l’anno in corso ne sono previsti circa 4.190.

Le specialità chirurgiche che sfruttano la tecnica robotica in Toscana, sono soprattutto urologia (58%), chirurgia generale (23%), ginecologia (8%), chirurgia toracica (7%) e otorinolaringoiatria 3%. Importanti i risultati: proprio in tema di chirurgia toracica, la sopravvivenza a 5 anni, per gli stadi 1 e 2, è del 92% per la robotica, contro il 72% per la chirurgia tradizionale. Non solo robot chirurgici. Fra le novità più recenti, il progetto «Cicerone» presentato da Simfer e Sirn per la riabilitazione assistita da robot nelle persone con disabilità di origine neurologica, con alcuni importanti contributi dell’Asl Toscana Nord Ovest.

Durante la pandemia è stato poi portato avanti, nelle corsie dell’Aou Pisana di Cisanello, LHF-Connect, che mette a disposizione delle strutture sanitarie le istruzioni per la costruzione di un robot di telepresenza (per controllare i pazienti affetti da Covid-19 in remoto e connetterli con le loro famiglie), guidato tramite un software sviluppato da un team dell’Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con l’Università di Pisa.

«Il ruolo e le funzioni dell’innovazione, della ricerca, dell’alta specialità e dell’eccellenza richiedono modelli organizzativi avanzati – ha detto l’assessore regionale alla salute Simone Bezzini -. Noi questa visione, il più possibile integrata, l’abbiamo sperimentata da più di 10 anni. Altre Regioni hanno queste attività prevalentemente nel privato, e ora ci stanno imitando». A proposito di traguardi, lo scorso marzo, a Careggi, sono stati eseguiti 5 interventi di chirurgia robotica per patologie oncologiche nello stesso fine settimana grazie alla struttura dipartimentale complessa di urologia oncologica mininvasiva robotica e andrologica.

Un altro capitolo importante è quello dell’applicazione delle tecnologie digitali a supporto dell’innovazione del sistema sanitario. Durante la pandemia sono state effettuate sulle piattaforme regionali oltre 2,4 milioni di prenotazioni on line per i tamponi, oltre 3,9 per i vaccini e circa 14,3 di accessi ai referti ed ai Green Pass.

«Ma i toscani stanno apprezzando sempre di più tutti i servizi di sanità digitale – afferma Andrea Belardinelli responsabile Sanità digitale e innovazione della Regione Toscana -. Dal 1° gennaio 2019 a oggi infatti il fascicolo sanitario elettronico ha registrato 5.361.631 di accessi, mentre le prenotazioni on line di visite specialistiche (il Cup sia da web che da App Toscana Salute) dal 1° gennaio 2021 sono state 292.983, più 30.206 spostamenti e 62.436 disdette. Dal 1 giugno 2020 a oggi infine sono state registrate 185.436 televisite con medici specialisti e, dal 29 febbraio 2020 abbiamo avuto 63.630.068 le ricette elettroniche per visite e farmaci, spedite via Sms. Un ecosistema digitale a servizio del cittadino».


Un «chip» intelligente sottocutaneo

Superata l’emergenza pandemica l’Asl5 della Spezia, grazie a un progetto di collaborazione tra il settore malattie endocrine e metaboliche e quello di chirurgia plastica, ha riattivato il programma di inserimento sottocutaneo del misuratore glicemico impiantabile Eversense XL, nei diabetici di tipo 1 con ipoglicemie asintomatiche. Uno strumento modernissimo che consente di verificare in continuo i livelli di glicemia interstiziale e che rappresenta un’eccellenza in diabetologia. Viene impiantato sottocute e oggi viene sostituito ogni 6 mesi. Registra i valori glicemici nell’arco delle 24 ore e inviare al cellulare del paziente, o di un familiare, un segnale di allarme di una imminente ipoglicemia o di iperglicemia.

In Primo Piano

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto