Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La cultura che rigenera. A Volterra il domani è ora

La cultura che rigenera. A Volterra il domani è ora

Funziona il laboratorio di innovazione che punta forte sul capitale umano. E il processo attivo dei cittadini ha giocato un ruolo fondamentale per il rilancio

Ilenia Pistolesi
25 Maggio 2022
L’esibizione di Vinicio Capossela per Volterra Città Toscana della Cultura

L’esibizione di Vinicio Capossela per Volterra Città Toscana della Cultura

Volterra – La rigenerazione umana come immanenza e non trascendenza. In un affresco umano dove la cultura è divenuta elemento fondante per sedimentare la centralità delle spinte dal basso, una sacca di rapporti e interazioni in cui la comunità si è sentita fin dal primo germoglio partecipe di un processo armonico con l’amministrazione comunale incentrato sulle capacità di rigenerare, partendo dal proprio capitale storico, umano.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

E’ Volterra, è la prima Città Toscana della Cultura 2022 in cui il processo attivo dei cittadini ha forgiato il dossier di candidatura a capitale italiana della cultura 2022, sogno sfumato ma rinvigorito da una forza collettiva: la cultura come rivoluzione copernicana che irrompe come laboratorio di innovazione puntando sul suo enorme capitale umano, innescando un grande processo partecipativo di valorizzazione e promozione dell’esistente, mettendolo in contatto con l’innovazione e il futuro per creare una grande rete che si estende a tutto il territorio e all’intera Toscana.

Sono 300 gli eventi in programma per ‘Volterra22’, che si è schiusa con Vinicio Capossela lo scorso primo aprile con un evento cucito addosso alla città, alle eliche del suo Dna: l’ex manicomio, inteso come patrimonio di una memoria collettiva, il carcere con i detenuti- attori della Compagnia della Fortezza del regista Armando Punzo, esempio a livello internazionale di un’utopia divenuta realtà attraverso un incubatore creativo fra le mura del Maschio che ogni anno apre un nuovo seme.

E poi l’esperimento di Mariangela Capossela, artista concettuale e sorella del cantautore Vinicio, che ha ricostruito parola per parola le lettere, mai arrivate a destinazione, degli internati dell’ex ospedale psichiatrico raccolte nel volume ‘Corrispondenze Negate’, inviandole a cittadini di tutta Italia in un cammino sulla via della memoria per ricucire quell’epistolario della ‘cittadella dei folli’ mai giunto a destinazione.

L’artista ha ritrascritto a mano le lettere impresse nel libro, 365 in tutto, dal primo Novecento fino alla metà degli anni ‘70, inviate a cittadini di tutto il Paese in cui si chiede ai destinatari di rispondere così da risanare quella corrispondenza interrotta fra l’internato nel manicomio e il mondo che aveva lasciato fuori. L’artista lavorerà nella prima metà di giugno sulle storie e sulle persone che hanno vissuto nell’ex ospedale psichiatrico per realizzare una performance collettiva in autunno, con il coinvolgimento dei cittadini, sulle 365 lettere scritte dai pazienti dell’ospedale e mai recapitate.

E ‘Volterra22’ è un fluire continuo di rette che si intersecano: vedi il celebre poeta Franco Arminio che, attraverso un processo di partecipazione collettiva, la scorsa settimana ha scritto il suo ‘Diario da Volterra’, un viaggio nell’anima della città attraverso incontri con le scuole, cittadini, cuochi, artisti, poeti, imprenditori per chiosare con un ‘canzoniere di comunità’ a partire dalle storie dei bordi della città. Un lavoro intenso sulla comunità di Volterra che trova spunto dalle sue radici, costruito su dialoghi intessuti con il territorio con un apice traslato in un prodotto multimediale, un video distillato del percorso del poeta Arminio nel ventre della città per gettare le basi per nuove riflessioni sul ‘laboratorio Volterra’ e sulle trame del percorso di rigenerazione umana partito dalla città.


Il diario collettivo del poeta Arminio

Il celebre poeta Franco Arminio, attraverso un processo di partecipazione collettiva ha scritto il suo ‘Diario da Volterra’, un viaggio nell’anima della città attraverso incontri con le scuole, cittadini, cuochi, artisti, poeti e imprenditori.

In Primo Piano

Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

La robotica nei laboratori dell’ateneo di Pavia

7 Novembre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

4 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto