Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e l’arte sempre più digitale

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e l’arte sempre più digitale

Bando da mezzo milione anche per realizzare inventari e cataloghi elettronici. Il presidente: «La bellezza accessibile a tutti»

9 Settembre 2022
Il presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri. Nuovo bando da mezzo milione per il patrimonio artistico

Il presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri. Nuovo bando da mezzo milione per il patrimonio artistico

Pistoia – Il restauro, la protezione e la valorizzazione di beni mobili e immobili di significativo pregio artistico e culturale sono gli obiettivi della nuova edizione del bando «Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali» con il quale Fondazione Caript (Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) mette a disposizione risorse fino a un massimo di 500mila euro.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il bando è dedicato a progetti di enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, soggetti del terzo settore e onlus della provincia di Pistoia, che potranno accedere a contributi per coprire sino al 50% delle spese complessivamente previste. Oltre a interventi, ad esempio, su opere d’arte, organi, collezioni librarie e arredi, l’iniziativa della Fondazione è indirizzata anche a progetti di recupero e di preservazione di immobili che, dal punto di vista storico, artistico o culturale, abbiano un rilevante valore testimoniale per il territorio.

Per quanto riguarda gli immobili, non saranno considerati lavori di esclusiva manutenzione ordinaria, interventi di adeguamento alle norme di impianti tecnologici o di abbattimento delle barriere architettoniche e progetti per realizzare nuove strutture o porzioni di nuove strutture. Con il restauro e la preservazione, il bando premia i progetti che favoriscono la conoscenza e una più ampia fruizione dei beni, con interventi che, ad esempio, migliorino le condizioni di utilizzo e apertura di luoghi significativi nel corso dell’anno.

In questa stessa prospettiva è l’attenzione che viene data anche a progetti di digitalizzazione e per realizzare inventari e cataloghi elettronici. Con questo bando nel 2021 tra gli interventi più rilevanti che Fondazione Caript ha sostenuto sono stati i lavori di restauro della cappella di Villa Rospigliosi a Candeglia; i lavori per sistemare una porzione crollata del tetto del monastero di Santa Maria degli Angeli a Pistoia; il restauro di sale espositive nel Palazzo Galeotti di Pescia; il restauro di un organo Agati Tronci del 1831 nella parrocchia di Fognano di Montale e il recupero dell’archivio storico del liceo Forteguerri di Pistoia.

«Come facciamo con altre nostre iniziative dedicate a spazi e beni di rilievo per la collettività – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – anche in questo caso un obiettivo che consideriamo centrale è diffondere sempre più la cultura e renderla accessibile a tutti».

In Primo Piano

Nuovo carcere di Forlì, l’attesa per dare vita alla Rocca

30 Settembre 2022

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto