Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Massarosa (Lucca), le info dal Comune direttamente sul telefono

Massarosa (Lucca), le info dal Comune direttamente sul telefono

Massarosa ha aderito al progetto ’Cittadino informato’, uno strumento privilegiato di dialogo tra l’amministrazione e i residenti

RedViar
3 Giugno 2022

Massarosa (Lucca) – La cittadinanza e l’amministrazione s’incontrano direttamente sullo smartphone. Tutto grazie a una App che consente di rimanere aggiornati su tutte le attività del Comune e ricevere in tempo reale le notifiche riguardanti le allerte meteo e le comunicazioni più importanti della Protezione Civile.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Massarosa è entrata a far parte da poco più di due anni del progetto ’Cittadino informato’, un’iniziativa di Anci Toscana testata a partire dal 2018. Si tratta di una piattaforma webgis, ossia un sistema informativo geografico pubblicato su web per comunicare alla popolazione non solo gli stati di allerta in corso, ma anche i principali contenuti del piano di Protezione Civile. Per restare costantemente aggiornati con le news in arrivo da piazza Taddei, basta scaricare l’App.

La piattaforma si trova sia sull’App Store (Apple) sia sul Play Store (Android) ed è disponibile pure sul sito cittadinoinformato.it. Oltre agli stati di allerta, fornisce informazioni sulle aree a rischio e sulle zone sicure da raggiungere in caso di calamità naturale, e anche che sui comportamenti da tenere per ogni tipologia di rischio. In collaborazione con Cispel Toscana, vengono messe a disposizione anche le informazioni di pubblica utilità delle aziende del servizio idrico integrato e in collaborazione con l’Anbi della Toscana vengono messe a disposizione anche le informazioni dei Consorzi di Bonifica.

Grazie al sistema integrato ’Centro Funzionale Regionale’, ogni cittadino che ha scaricato l’App riceve una notifica ‘push’ direttamente sul telefono che lo avvisa di allerte pioggia, rischio idrogeologico e tutte le altre informazioni di protezione civile. Ma l’obiettivo del progetto non si esaurisce qua e dà la possibilità all’amministrazione di aprire un canale di comunicazione diretto con i cittadini, dando notizia delle attività quotidiane del Comune, dai lavori pubblici agli eventi.

Un canale di comunicazione a trecentosessanta gradi, dunque, che va ad affiancarsi agli altri canali istituzionali già attivi: dal sito web costantemente aggiornato alla pagina Facebook, dal profilo Instagram a quello Twitter senza dimenticare il canale Telegram avviato dall’ente negli ultimi anni. Insomma, uno strumento strategico non solo per le allerte meteo, ma anche uno strumento privilegiato di dialogo tra amministrazione e cittadino, che con una semplice occhiata al proprio smartphone può rimanere costantemente aggiornato e informato su tutto quel che accade tra le mura del municipio, nell’ottica di una sempre maggiore informazione, trasparenza e dialogo a tutto vantaggio della cittadinanza di Massarosa.


Il futuro sono i servizi online. Dall’identità digitale ai pagamenti moderni: tutto a portata di click

Nel futuro di Massarosa la digitalizzazione riveste un ruolo importante: ecco perché già da tempo è maturata l’idea di rendere più agili alcuni servizi per i cittadini: da PagoPa (piattaforma digitale per pagare in modo più veloce, semplice e moderno) allo Spid (identità digitale), fino ad ’App Io’, punto di accesso per interagire con i servizi pubblici locali e nazionali direttamente dal proprio telefonino.

In Primo Piano

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

27 Ottobre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto