Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Toscana > Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

A una donna di 104 anni è stato impiantato un pacemaker dall’équipe cardiologica dell’ospedale, diretta dal dottor Francesco Bovenzi

Maurizio Guccione
29 Novembre 2022

Lucca – Superare la medicina delle evidenze? Si può. Lo ha dimostrato l’équipe cardiologica dell’ospedale «San Luca» di Lucca diretta dal dottor Francesco Bovenzi. La dimostrazione è racchiusa tutta in un numero: 104. Sono gli anni della signora Olga che alla veneranda età è stata sottoposta a un impianto di pacemaker.

Potrebbe interessarti anche

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Tecnologia per aumentare servizi, lavoro e turismo a Fabbriche di Vergemoli (Lucca)

«Si è trattato di un intervento eccezionale – spiega Bovenzi – effettuato con successo nella nostra struttura cardiologica su una paziente di 104 anni ricoverata in pericolo di vita con blocco completo del battito del cuore».

A eseguire l’intervento sull’ultracentenaria, è stato il dottor Davide Giorgi, responsabile del laboratorio di cardiostimolazione. «Negli ultimi venti anni – sottolinea il dottor Giorgi – abbiamo impiantato tre pacemaker in ultracentenari su circa 4mila trattamenti indispensabili nei processi degenerativi del sistema di conduzione dello stimolo elettrico; operare su una paziente di quell’età non è solo un record personale, ma una condizione professionale straordinaria che pone interrogativi umani e scientifici in un contesto di frontiera, perché supera la medicina delle evidenze».

La signora Olga insieme al personale della Cardiologia dell’ospedale San Luca di Lucca

Traspare anche, in questa particolare condizione di intervento, un aspetto umano toccante: «È stato emozionante affrontare qualcosa che faccio d’abitudine senza incertezze – spiega il cardiologo – sembrava che lavorassi in una condizione inusuale, come avessi accanto una bambina fragile da aiutare: momenti professionali singolari, che ho superato anche grazie a lei, ascoltando i suoi fantastici racconti».

Una donna di 104 anni con una storia particolare, che l’ha condotta fino ai giorni nostri, rispetto alla quale è rimasto assai colpito lo stesso direttore della Cardiologia Francesco Bovenzi: «La signora Olga – racconta Bovenzi – è una nonna che ha attraversato ben quattro generazioni, una ricchezza umana straordinaria, un esempio di vita e di sacrificio che merita tutto il nostro grande rispetto e la nostra ammirazione. Residente a Lucca, è stata dimessa dalla Cardiologia dopo tre giorni dall’intervento in ottime condizioni generali, sorridente, carica di speranze e di ricordi bellissimi che ha raccontato quasi divertita e con uno spiccato senso dell’umorismo. Che mi fate? – aveva chiesto quando, subito dopo il ricovero quando mi sono recato al suo letto…».

Spiega Bovenzi: «Il cuore è un organo fragile solo perché nell’immaginario collettivo è sede di sentimenti ed emotività; dal punto di vista meccanico è una pompa, un muscolo resistente, duraturo e forte che, prima di arrendersi, si difende da leone come ci dimostra il cuore di Olga con le sue pareti, le valvole, le coronarie e i numerosi circuiti interni che dal primo battito nella città di New York, dove era nata il 24 ottobre 1918, ha compiuto in 104 anni circa 400 milioni di battiti e pompato poco meno di 300 milioni di litri di sangue, sviluppando una smisurata energia e un gigantesco lavoro. Sono numeri che danno senso alla vita terrena, sostenuta da un organo che per potenza erogata supera ogni congegno meccanico».

In Primo Piano

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto