Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Lunigiana, terra smart. Ribalta internazionale

Lunigiana, terra smart. Ribalta internazionale

Il progetto dedicato ai ’nomadi digitali’ ha visto adesioni da 8 Paesi del mondo

25 Settembre 2022

Pontremoli (Massa-Carrara) – Il progetto “Start working Pontremoli“ sotto i riflettori in America grazie al Wall Street Journal, quotidiano internazionale americano con sede a New York City, che se n’è occupato sottolineandone lo slancio avveniristico. In un’analisi del fenomeno del cosiddetto “lavoro asincrono“ con numerosi lavoratori da remoto che si sono riversati in piccole città e villaggi durante la pandemia.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il progetto era nato due anni grazie all’associazione Farfalle in Cammino e ha già fatto registrare la presenza di 34 worker di 8 nazionalità diverse (Usa, Nuova Zelanda, Spagna, Irlanda, Brasile, Estonia, Messico e Italia) che si sono trasferiti a Pontremoli per periodi più o meno lunghi. Di questi 14 sono stabili a tempo indeterminato: c’è che si occupa di innovazione digitale in ambito sanitario, di sviluppo web, di consulenza sulla sostenibilità del settore moda, di arredamento d’interni, di biodiversità agraria. Diverse le famiglie che hanno trovato servizi adeguati per la frequenza scolastica dei figli. Da sottolineare come alcuni Paesi stiano cercando di appianare la burocrazia per i “nomadi digitali“. L’Italia ad esempio sarebbe intenzionata a gestire visti che consentirebbero ai lavoratori stranieri a distanza di rimanere ben oltre i 90 giorni consentiti a molti turisti.

I promotori del progetto di Pontremoli offrono servizi di accoglienza e visite gratuite ai lavoratori remoti che hanno intenzione di insediarsi nella “città del libro“. Una volta arrivati, li aiutano a organizzare incontri con il personale scolastico, gli agenti immobiliari e gli amministratori locali. Un prete della diocesi nel frattempo, ha offerto loro uno spazio di co-working in un seminario. Uno dei segreti del borgo pontremolese è la familiarità: tutti si conoscono e quindi si respira il vero e antico profumo della comunità.

In Primo Piano

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto