Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Massa, come si crea l’energia circolare: Cermec e il rispetto ambientale

Massa, come si crea l’energia circolare: Cermec e il rispetto ambientale

Il Ministero della transizione ecologica ha promosso lo studio di restyling per l’impianto di via Dorsale. Se arriveranno i soldi da Roma la nuova struttura sarà all’avanguardia e realizzerà un prodotto pulito

23 Ottobre 2022

Massa Carrara – Il Ministero della transizione ecologica ha firmato la proposta di graduatoria di investimento per la linea degli impianti di trattamento rifiuti da finanziare attraverso la specifica missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

C’è anche il progetto che prevede la rivoluzione green dell’impianto di via Dorsale in ottica di economia circolare: lo smantellamento del trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati per realizzare al suo posto un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata con produzione di biogas da trasformare in biometano.

Era questo il sogno inserito due anni fa nel Piano industriale dell’amministratore unico Alessio Ciacci, approvato dalle amministrazioni dei due Comuni soci, Massa e Carrara. E vedere un sogno che si avvicina a diventare realtà, grazie anche alle risorse dell’Europa, non può che essere un risultato epocale. Per Cermec, certo, ma soprattutto per entrambe le città e i loro abitanti che potranno dire addio al vecchio impianto per proiettarsi verso il futuro.

L’amministratore unico Alessio Ciacci
L’amministratore unico Alessio Ciacci

«Abbiamo creduto molto, sin dall’inizio – aveva dichiarato appena saputa la notizia –, nel progetto del biodigestore in grado di produrre biogas da trasformare in biometano. Sapere che ha avuto un ottimo riconoscimento dal Ministero della transizione ecologica e un punteggio molto alto nella graduatoria del Piano nazionale di ripresa e resilienza ci rende tutti molto soddisfatti. Sia per il Comune di Massa sia per quello di Carrara, entrambi soci che hanno approvato il piano industriale di Cermec».

Il sindaco Francesco Persiani
Il sindaco Francesco Persiani

Il sindaco Francesco Persiani aveva sostenuto con forza il progetto di revamping dell’impianto e la notizia che arriva da Roma sembra proprio poter trasformare un piano industriale ambizioso in realtà. «Il nuovo Cermec – diceva alcuni giorni fa – sarà un impianto efficiente, uno strumento di tecnologia avanzata in grado di produrre energia pulita. Un impianto chiave in ottica di economia circolare, che potrà portare benefici sul territorio per i cittadini e le aziende».

«Il progetto – aveva proseguito Ciacci – ha avuto un’ottima valutazione: 71,2 punti, a livello nazionale il 25esimo progetto della graduatoria. Il bando però prevede due linee di finanziamento, una per il nord e una per il centro sud dove siamo diciannovesimi e calcolando una dotazione finanziaria di 260 milioni di euro dovremmo proprio rientrarci. Inoltre è sul ‘podio’ dei progetti presentati in Toscana e in Ato Costa, quella di RetiAmbiente, ha ricevuto il maggior punteggio. Nei prossimi giorni attendiamo la certezza assoluta».

In Primo Piano

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022

Ancona: “Zero parcheggi, centro intasato e super inquinato”

21 Dicembre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto