Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Montagna Pistoiese, fondi alle aziende agricole per i castagneti

Montagna Pistoiese, fondi alle aziende agricole per i castagneti

Grazie a queste risorse della Regione potranno essere realizzati interventi con una copertura dell’80% dei costi dell’investimento

12 Novembre 2022

Montagna Pistoiese – Sono venti le domande accolte per progetti di miglioramento dei castagneti da frutto e ad esse andranno i 560mila euro di fondi disponibili. Grazie a queste risorse, le imprese agricole singole o associate, come individuate dall’articolo 2135 del Codice civile, e quelle iscritte all’Albo regionale delle imprese agricolo- forestali, previsto dalla legge regionale 39/2000, potranno realizzare i loro interventi con una copertura dell’80 per cento del costo dell’investimento.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Le richieste pervenute sul bando sono state in tutto 75. «Con queste risorse messe a disposizione dal Ministero, e che abbiamo scelto di indirizzare in particolare al recupero dei castagneti da frutto, diamo prima risposta ad un settore che non ha trovato sufficiente soddisfazione con le risorse del Piano di sviluppo rurale – dichiara la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi -.

La decisione punta al miglioramento dei castagneti, alla luce anche della sensibile contrazione delle aziende del settore che, dopo il problema degli attacchi del cinipide, adesso si ripercuote sui futuri assetti dell’equilibrio idrogeologico di sistemi estremamente fragili, quali quelli montani, in cui l’abbandono incide pesantemente sul contesto non solo produttivo, ma anche sociale dei territori. Invece – sottolinea – il ruolo della castanicoltura nel panorama regionale riveste un ruolo importante non solo per gli aspetti produttivi ed economici, ma anche per quelli ambientali, paesaggistici, sociali, culturali e per la tutela della biodiversità agraria e forestale e le nostre politiche puntano a valorizzarla».

In Primo Piano

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022
Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto