Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La mobilità sostenibile a Peccioli (Pisa) è partita dal centro storico

La mobilità sostenibile a Peccioli (Pisa) è partita dal centro storico

Il progetto a Peccioli realizzato dall’amministrazione e dalla Belvedere Spa coinvolge i commercianti e mette a disposizione venti mezzi

Ilenia Pistolesi
15 Aprile 2022

Rivoluzionare il centro storico di Peccioli (Pisa), trasformandolo in un’area pedonale. Un percorso ambizioso e portatore di cambiamenti importanti partito la scorso anno e che andrà avanti nei prossimi mesi grazie a venti mezzi elettrici in dotazione ai commercianti del centro storico. Auto il cui noleggio annuale è sostenuto dalla società Belvedere Spa. Una sperimentazione attraverso la quale l’amministrazione comunale ha voluto puntare al connubio tra innovazione e mobilità green.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il progetto «Mobilità sostenibile Peccioli» è un primo, ma decisivo passo anche verso le linee guida dettate dal Touring Club Italiano e che ha permesso a Peccioli di confermare in questi anni il riconoscimento della Bandiera Arancione. I destinatari della sperimentazione, come detto, sono i commercianti. Coloro che vivono quotidianamente e più intensamente il centro storico. Il vantaggio per i pecciolesi consiste nell’avere molte meno auto per le vie del borgo, sostituite dai mezzi elettrici che sono, ovviamente, più silenziosi e non inquinano l’aria. Non solo, i due modelli scelti (uno biposto, l’altro cargo) vanno a occupare anche minore spazio rispetto a una qualsiasi auto.

Un altro vantaggio si traduce per i commercianti, che possono utilizzare i mezzi messi a loro disposizione dal Comune di Peccioli e Belvedere Spa, per migliorare i loro servizi. In particolare con le consegne a domicilio, esigenza che si è fatta sentire fortemente durante la pandemia e che ben si lega alle caratteristiche demografiche dei residenti. Per l’amministrazione comunale, poi, dopo le sperimentazioni avviate con la Scuola Superiore Sant’Anna, a partire da Mobot, il robot che porta la spesa presente, questo è un nuovo passo nel solco dell’innovazione e della tecnologia.

Mobot, il carrello robotico per la spesa che si controlla con un’app direttamente dallo smartphone, aiuta i cittadini del borgo a trasportare gli acquisti quotidiani dai negozi alle abitazioni. Sviluppato da una spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il sistema ’segue’ i cittadini che lo usano e rispetto ai primi test di sperimentazione, Mobot (Mobile Robot), sviluppato con il sostegno del Comune di Peccioli e la società Belvedere, è diventato ’adulto’ e può offrire altre funzioni. Questo grazie alla collaborazione con un gruppo selezionato di cittadini che ha permesso ai ricercatori di rendere ottimale l’uso del robot per le attività e per le esigenze della vita quotidiana. A esempio il robot adegua la sua velocità alla camminata dell’utente, caratteristica non banale, poiché la velocità varia in base alle persone che lo utilizzano. Un circolarità del Sistema Peccioli che grazie a progetti innovativi e smart, rende il Comune un vero esempio di avanguardie.


E per la spesa? C’è Mobot. Il robot mobile segue il residente a casa e porta gli acquisti

Si chiama Mobot, da ’mobile robot’, ed è un carrello robotico che si controlla tramite un’apposita applicazione sul cellulare, e consente a chi lo utilizza di portare la spesa dai negozi del centro fino a casa. Mobot è stato sviluppato grazie alla collaborazione di un gruppo di residenti e ora la sua teconologia gli consente di adeguare il movimento alla velocità di chi lo utilizza

In Primo Piano

Qualunque tipo di azienda in Italia può scegliere di diventare Società Benefit integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sul territorio e sulle persone. Nel nostro Paese il numero di queste società sta crescendo rapidamente.

“Si può migliorare la vita delle comunità anche con l’incremento delle società benefit”

26 Settembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

18 Gennaio 2023

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto