Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Lucca, riciclare in modo più efficiente. Studio di Imt sui pannelli fotovoltaici

Lucca, riciclare in modo più efficiente. Studio di Imt sui pannelli fotovoltaici

I ricercatori della Scuola lucchese sono al lavoro per studiare un metodo alternativo: ecco in cosa consiste

Cristiano Consorti
15 Settembre 2022

Lucca – È una domanda che probabilmente molti si pongono o si sono posti nel corso degli anni: ma che fine faranno un giorno, una volta terminato il loro utilizzo, i pannelli fotovoltaici? Al modo per riciclarli in modo sempre più efficiente sta studiando la scuola Imt di Lucca. «Al termine del loro uso, i pannelli vengono solitamente sottoposti alla frantumazione dei materiali per ridurne via via le dimensioni e poi separarne le componenti recuperabili, un processo industriale che comporta dispendio di energia e denaro – spiegano dalla Scuola di Alti Studi – . I ricercatori della Scuola IMT Alti Studi Lucca sono al lavoro per studiare un metodo alternativo per riciclare in maniera più efficiente i pannelli fotovoltaici.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Lo studio recentemente pubblicato sulla rivista Engineering Fracture Mechanics mette in evidenza i vantaggi competitivi del peeling, tecnica che prevede la separazione dei diversi strati che compongono i pannelli. La complessità del loro riciclo dipende infatti dalla composizione multimateriale dei moduli, composti normalmente da uno strato di vetro temperato in superficie, le celle solari in silicio che convertono l’energia della luce solare in elettricità, e uno strato posteriore. Le celle solari sono inoltre rivestite da entrambi i lati da un ulteriore strato, frequentemente composto da materia plastica (etilene vinil acetato o EVA), per tenere insieme i diversi componenti e proteggerli dalle condizioni ambientali esterne».

«I ricercatori dell’unità di ricerca MUSAM – Multi-scale Analysis of Materials della Scuola hanno messo a punto un metodo di simulazione numerica che permette di calcolare la quantità di energia richiesta per il processo di peeling tenendo conto delle condizioni ambientali – spiegano ancora da Imt – . In questo modo, hanno potuto calcolare che l’energia necessaria per utilizzare questa tecnica è di circa cento volte inferiore all’energia richiesta per la frantumazione.

Questo risultato mette in luce come il peeling possa dimostrarsi un’alternativa efficiente e poco costosa per il riciclo dei pannelli fotovoltaici, offrendo prospettive promettenti per questo settore industriale. Per arrivare a questo risultato, i ricercatori hanno innanzitutto calcolato con un nuovo approccio come la forza che tiene insieme gli strati diminuisca a causa dell’umidità e della temperatura. Hanno così potuto constatare che l’adesione diminuisce con l’aumentare dell’umidità, della temperatura e del tempo di esposizione a questi agenti esterni. Per un pannello a fine vita in una regione calda e umida, il peeling dovrebbe risultare quindi ancora più conveniente, richiedendo una minore energia per separare gli strati».

«Un riciclo efficiente dei pannelli fotovoltaici può significare un’importante riduzione delle emissioni di carbonio e dei consumi di energia nel mondo – concludono – . Il riciclaggio non solo può impedire efficacemente che le sostanze tossiche e pericolose nei prodotti fotovoltaici entrino nelle falde acquifere e nel suolo, causando così effetti biochimici negativi sull’ambiente, ma conserva anche materiali metallici preziosi come argento, germanio, cadmio, ecc. e materiale puro ad alta intensità energetica come i wafer di silicio».

In Primo Piano

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

27 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto