Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > “Smart mobility, rivoluzione in strada. Far dialogare infrastrutture e digitale”

“Smart mobility, rivoluzione in strada. Far dialogare infrastrutture e digitale”

Frey (Scuola Sant’Anna): «Un sistema efficiente dispone di informazioni aggiornate in tempo reale: così si fanno interagire mezzi di mobilità collettiva con soluzioni per l’uso individuale in sharing»

Gabriele Masiero
10 Agosto 2022

Pisa – Città moderne, intelligenti, ambientalmente sostenibili, dotate di servizi, anche quelli legati alla mobilità collettiva, efficienti. Ma è proprio così. Lo abbiamo chiesto a Marco Frey, ordinario di economia e gestione delle imprese, direttore del gruppo di ricerca sulla sostenibilità dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna di Pisa e prorettore alla Terza missione.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Frey non è solo un esperto del settore, ma è anche presidente della Fondazione Global Compact Italia, organismo delle Nazioni Unite, e ha guidato Cittadinanzattiva, organizzazione no profit che promuove la partecipazione civica e la tutela dei diritti dei cittadini. Insomma, è al centro della questione da anni e studia da anni l’evoluzione della mobilità sostenibile.

La mobilità Smart che vediamo nelle nostre città (bike sharing, monopattini elettrici, car sharing) è davvero sostenibile o si può fare meglio? E come?

«Intanto è necessario spiegare ai cittadini che l’elemento chiave della mobilità Smart (termine inglese che significa intelligente e sostenibile) è l’integrazione tra tecnologie digitali, infrastrutture e soluzioni sostenibili. Un sistema di Smart mobility quindi in primis richiede un sistema di informazioni aggiornato in tempo reale facilmente accessibile che connetta infrastrutture di mobilità collettiva (come treni, metropolitane e mezzi pubblici) con soluzioni per l’uso individuale in sharing (come il bike sharing, l’uso dei monopattini elettrici o il car sharing)».

Uno dei grandi temi delle “città intelligenti” del futuro è lo smaltimento dei rifiuti e l’economia circolare: Pisa e l’Italia a che livello sono in questo ambito?

«L’Italia ha una posizione di leadership sull’economia circolare e sulla valorizzazione dei rifiuti, conquistato a causa della strutturale carenza di materie prime del nostro Paese. Negli ultimi anni però altri Paesi (come ad esempio l’Olanda) sono stati capaci di migliorare meno di noi. Il problema principale che stiamo vivendo in questo momento è quello di riuscire a fare sistema, accompagnando con le opportune azioni istituzionali la vitalità di una parte rilevante del nostro sistema economico. Un esempio chiaro di questa criticità è costituito dal cosiddetto end of waste, ovvero la disciplina giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero».

Su quest’ultimo aspetto da anni l’università e la ricerca lavorano con proposte e progetti, ma politica e imprese ascoltano o invece vanno sostanzialmente avanti per la loro strada?

«La collaborazione tra università e imprese e istituzioni sta progressivamente migliorando. Come Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa siamo molto spesso stati ascoltati e negli ultimi anni anche sempre più cercati proprio per creare nuove e più efficaci opportunità di collaborazioni. Ovviamente è necessario porsi nella prospettiva di rispondere ai bisogni emergenti e di valorizzare il trasferimento della conoscenza scientifica al servizio di imprese e istituzioni e dunque direttamente dei cittadini».


Realtà aumentata: con l’App Pinocchio «prende vita»

Pinocchio «prende vita» con la realtà aumentata. I visitatori del Parco di Pinocchio a Collodi (Pistoia), grazie a un’app per smartphone possono infatti immergersi in una nuova esperienza interattiva, frutto della ricerca del Cnr in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi. L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa ha sviluppato un’app che, grazie alla realtà aumentata, è in grado di rendere più coinvolgente la visita nella piazzetta di Venturi, collocata all’interno del Parco e decorata da mosaici realizzati dallo scultore Venturino Venturi.

È nato così il progetto «Virtualità intErattiva nel paRco di pinOcchio» (Vero): il visitatore, inquadrando l’immagine del mosaico con uno smartphone, avrà in sovrapposizione animazioni e contenuti multimediali. «Il progetto apre un nuovo canale di dialogo coi visitatori attraverso linguaggi ormai diventati un supporto necessario per far scoprire i luoghi d’arte come il nostro» osserva Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

In Primo Piano

Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto