Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Toscana, soccorsi in videochiamata e cartelle virtuali

Toscana, soccorsi in videochiamata e cartelle virtuali

Due progetti in provincia per migliorare la gestione delle emergenze: “Life now“ e “Medical note“. Grazie anche alla geolocalizzazione

5 Ottobre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Massa Carrara – La sicurezza che fa rima con i migliori e più veloci soccorsi. Che sono – anch’essi – sempre più digitalizzati. Il 118 ora interviene anche in modalità virtuale grazie a due nuovi servizi, “Life now“ e “Medical note“, che sono nati dalla collaborazione della Asl con “Gruppo informatico“ di Massarosa.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il primo è una videochiamata tra il paziente e il personale del 118 che è in grado di gestire tutto ciò che accade (si va dalla richiesta di soccorso all’arrivo dell’ambulanza). Si chiama il 118 e si riceve sul cellulare un link per avviare una videochiamata con il personale della centrale di soccorso: una volta in video, darà le istruzioni per la messa in sicurezza del paziente o per guidare le eventuali manovre di soccorso. Si attiva inoltre in automatico il servizio di geolocalizzazione del dispositivo e, nel caso in cui l’utente sia una persona sordomuta o non parli italiano, si attiva una utile chat provvista di traduttore linguistico automatico. Le informazioni vengono quindi trasmesse al reparto dove verrà poi trasportato il malato.

Per quanto riguarda invece “Medical note“, è una nuova applicazione che funziona utilizzando due tablet: uno usato dall’autista del mezzo mentre l’altro dai sanitari che si trovano nella centrale operativa. Da quando arriva la chiamata l’app, grazie al cruscotto di telemedicina, consente al personale sanitario di trasmettere gli esiti degli esami effettuati a bordo alla centrale operativa, alla cartella clinica del paziente e al pronto soccorso di destinazione.

Si tratta di un salto di qualità importante – come ha spiegato il direttore generale dell’Asl Toscana nord ovest, Letizia Casani – Perché la digitalizzazione è la naturale evoluzione del servizio. Andrea Nicolini, direttore della centrale operativa 118 Alta Toscana ha aggiunto come sia stata «aggiornata la nostra attività per renderla più efficiente e veloce. La geolocalizzazione, la comunicazione tra squadre di soccorso e centrale operativa e l’interscambio di dati in tempo reale fra tutti gli attori del sistema, rendono il servizio più snello e tempestivo».

Gli interventi di emergenza dell’Asl Toscana nord Ovest effettuati complessivamente nel 2021 sono stati 194.374. I codici rossi 29.666, i codici gialli (che sono stati la maggioranza) 109.571, i codici verdi 38.702: si sono registrati 41.696 interventi per trauma, 30.618 per interventi cardiologici e 28765 per interventi neurologici. Uno strumento molto utile per la salvaguardia di vite umane: «Lavoriamo per mettere a disposizione le migliori tecnologie – ha detto Filippo Pizza, amministratore delegato del Gruppo Informatico – per cui la collaborazione con la Asl è un ulteriore stimolo a innovare e migliorare».


Iter di cura veloci e telemedicina. Ecco nel dettaglio il funzionamento dei nuovi servizi

Life now, videochiamata tra paziente e personale del 118 che gestisce tutto ciò che accade. Si chiama il 118 e si riceve un link per fare la videochiamata con il personale che darà le istruzioni per la messa in sicurezza del paziente o le eventuali manovre di soccorso. Medical note funziona con due tablet: uno usato dall’autista del mezzo mentre l’altro dai sanitari che si trovano nella centrale operativa.

In Primo Piano

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

19 Gennaio 2023

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto