Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Spid gratuito in biblioteca a Prato, adesso si può

Spid gratuito in biblioteca a Prato, adesso si può

Lo sportello è già attivo alla Lazzerini. Un modo per avvicinare i più giovani agli strumenti digitali e on line dell’amministrazione

13 Settembre 2022

Prato – Avvicinare i più giovani agli strumenti digitali e a quelli on line dell’amministrazione comunale. Con questa idea la giunta Biffoni ha deciso di aprire anche all’interno della biblioteca Lazzerini una postazione per l’attivazione gratuita dello Spid. Il servizio è attivo ogni venerdì dalle 9 alle 13, fatta eccezione per venerdì prossimo e per il 19 agosto: la biblioteca infatti osserva un periodo di chiusura estiva in queste date.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Gli infopoint alla reception della Lazzerini saranno presidiati da un operatore esperto e per il futuro è in programma di organizzare in biblioteca iniziative per dare informazioni e fare formazione sull’uso dei servizi digitali del Comune di Prato. «La Biblioteca si conferma un polo per tutta la città – sottolinea l’assessore alla cultura Simone Mangani -. Non soltanto per il patrimonio culturale che custodisce e valorizza, ma anche per i servizi che è in grado di mettere a disposizione dei cittadini. In questo caso, grazie alla collaborazione tra i vari uffici e assessorati del Comune, sarà possibile anche usufruire di questa novità dello Spid il venerdì».

L’identità digitale d’altronde sta diventando sempre più necessaria per interfacciarsi con le istituzioni cittadine e nazionali, con l’Agenzia delle Entrate, per partecipare a concorsi e per usufruire di servizi. E così il Comune dopo avere allestito postazioni mirate soprattutto agli anziani, adesso punta ad attrarre i giovani.

«Si amplia il lavoro dell’amministrazione comunale per semplificare l’accesso ai servizi on line ai cittadini – aggiunge l’assessore all’innovazione Benedetta Squittieri -. Il rilascio delle credenziali Spid è utile per accedere a tanti servizi del Comune o delle altre amministrazioni pubbliche: per ottenere ad esempio certificati o effettuare pagamenti. È molto importante diffondere l’identità digitale, perché è uno strumento utile e di semplificazione sempre più richiesto».

Ma come si usufruisce del servizio? Per prima cosa è necessario portare con sé un documento identità valido rilasciato dalle autorità italiane, oltre alla tessera sanitaria e al cellulare. Poi servirà avere un indirizzo di posta elettronica attivo. Per prenotarsi si può andare sul sito: https://affluences.com/biblioteca-lazzerini-1/reservation.

Per facilitare e velocizzare le operazioni di attivazione dal Comune consigliano anche di pensare preventivamente alla password: lunghezza 8-16 caratteri, includere caratteri minuscoli e maiuscoli, uno o più caratteri numerici, almeno un carattere speciale, non contenere più di 2 caratteri consecutivi uguali, non mettere informazioni riconducibili all’utente come nomi propri e date, non inserire parole di uso comune). Inoltre si invita già ad installare sul telefono l’app Lepida ID, necessaria per potere utilizzare lo Spid.


Più di mille rilasci in piazze e all’Urp. Da settembre scorso la sperimentazione ha funzionato bene

Il servizio Spid in Lazzerini arriva dopo i risultati positivi della sperimentazione del 2021 con gli sportelli itineranti nelle piazze e con l’attivazione di una postazione fissa all’Urp di piazza del Comune. Nel periodo di sperimentazione settembre-dicembre 2021 sono stati rilasciati 904 Spid. Da febbraio 2022 ad oggi, all’Urp ne sono stati rilasciati altri 305.

In Primo Piano

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto