Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Turismo accessibile, a Siena scatta il censimento

Turismo accessibile, a Siena scatta il censimento

Il Comune di Siena dà il via al primo progetto in Toscana: mappare online le strutture di Siena dove accogliere i visitatori con disabilità

19 Ottobre 2022

Siena – Al via il censimento delle accessibilità delle strutture ricettive nel Comune di Siena. L’amministrazione è la prima in Toscana a effettuare questo tipo di rilevazione, attraverso il portale della raccolta della movimentazione turistica, dove è prevista già dal 3 ottobre una nuova e specifica sezione.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«Si tratta – spiega l’assessore al Turismo, Stefania Fattorini – di una rilevazione particolarmente importante che fa del Comune di Siena un’amministrazione all’avanguardia in questo settore: dai dati opportunamente raccolti possiamo infatti partire per costruire, insieme agli operatori e alle associazioni presenti sul territorio, strategie per il futuro e il miglioramento dell’accessibilità delle strutture e anche della città. Come Comune possiamo in questo modo dare un impulso alle politiche di accessibilità e migliorare l’approccio turistico alle nostre splendide bellezze architettoniche».

L’assessore al Turismo, Stefania Fattorini sta coordinando il progetto di mappatura
L’assessore al Turismo, Stefania Fattorini sta coordinando il progetto di mappatura

Lo scopo è offrire l’opportunità alle strutture ricettive di Siena, ma anche della provincia, in quanto funzione sovracomunale, di segnalare le proprie caratteristiche di accessibilità e fruibilità, a beneficio dei potenziali clienti con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e con esigenze specifiche, dalle persone anziane, alle donne incinta, bambini in passeggino, persone con allergie, sovrappeso, cardiopatiche eccetera. Un turista meglio informato è un turista che sviluppa una maggior propensione al viaggio e diventa anche una significativa opportunità per gli operatori del settore.

«Quando si parla di disabilità – commenta il Garante delle Persone con Disabilità di Siena, Monica Barbafiera – è necessario pensare alle persone anche nell’ottica di una concreta analisi dei dati legati alle esigenze specifiche che li riguardano. Con questo censimento l’amministrazione potrà partire da una fotografia dell’esistente per collaborare con strutture e esercizi su strategie future per l’accessibilità condividendo l’intento inclusivo e risolutivo il più esteso possibile alle varie fragilità ed alle varie problematiche affrontate dalle persone con disabilità anche nel settore turistico».

Nel portale della raccolta della movimentazione turistica sarà dunque presente una nuova sezione che permette agli operatori di recensire le rispettive strutture. Il Comune è il primo comune della Regione a censire l’accessibilità delle strutture ricettive da parte di persone anziane, malate o diversamente abili, dando attuazione a quanto previsto dalla legge regionale 86 del 2016 e successivo regolamento.

A tale scopo è stato predisposto un modulo all’interno della piattaforma per la raccolta dei dati turistici ai quali ogni gestore può accedere con le proprie credenziali, al fine di realizzare un censimento del grado di accessibilità delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere stanziate sul territorio provinciale. L’obiettivo della legge è quello di fornire informazioni certe in linea con le esigenze quotidiane delle persone affette da difficoltà motorie, sensoriali o psichiche.


Il modulo va inviato online. C’è tempo fino al 15 novembre

Ecco come fare Il modulo va compilato in ogni sua parte, generato un pdf che deve essere disponibile sul sito web della struttura. Inoltre il link alla sezione deve essere opportunamente evidenziato nella pagina iniziale del sito ed eventuale materiale promozionale cartaceo deve riportare il link alla sezione. La scheda di accessibilità sarà disponibile dal 3 ottobre e dovrà essere compilata entro il 15 novembre

In Primo Piano

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022
il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

Autorità idrica, 10 anni di occhi sull’acqua

17 Gennaio 2023

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto