Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Una Toscana sempre più smart. Fare rete è la chiave del successo

Una Toscana sempre più smart. Fare rete è la chiave del successo

L’assessore regionale Ciuoffo: «È realtà la piattaforma rivolta a Comuni e territori per raccolta e analisi dati. Così si creano le "control room" delle città. Dal Pnnr fondi alla connettività. Sostegno al coworking»

Lisa Ciardi
15 Aprile 2022

Anche la Toscana scommette sulle “smart cities”, con tanti progetti dedicati. A fare il punto l’assessore regionale con delega alla connettività e alla semplificazione, Stefano Ciuoffo.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Quali sono i progetti toscani sulle smart cities?

«La Regione ha realizzato la piattaforma ‘Smart Region’, disponibile per Comuni e territori, per implementare progetti di raccolta e analisi dei dati e creazione di cruscotti e ‘control room’ delle città. I primi utilizzatori sono i Comuni di Firenze e Prato, che stanno personalizzando la piattaforma; altri comuni e territori sovracomunali sono candidati a usarla».

L’assessore
regionale Stefano Ciuoffo

Quali città o zone sono più smart?

«Oltre a Firenze e Prato, il Comune di Grosseto ha attivato sistemi per il controllo del traffico e la sicurezza urbana, Livorno per il wi-fi diffuso, Pisa per la sosta. Molti altri sono interessati a offrire ai cittadini servizi per vivere meglio la città o il territorio. Abbiamo pensato a una ‘smart city’ allargata oltre i confini comunali ».

Cosa serve per migliorare?

«Nei progetti di ‘smart city’ è importante la capacità di raccogliere, condividere e collegare dati diversi. Per questo è necessario coinvolgere più soggetti: non solo Regione e Comuni, ma anche aziende di pubblico servizio e altre realtà».

Sulle zone senza segnale a che punto siamo?

«Per la telefonia mobile è in corso un bando in scadenza il 27 aprile, finanziato dal Pnrr (bando Italia 5G) per servire anche le aree scoperte. Il valore del contributo è di circa 157 milioni di euro e la Toscana è nel secondo lotto insieme a Liguria e Sicilia. Per la copertura in banda ultra larga, Open Fiber sta operando nelle aree a fallimento di mercato, con completamento previsto entro metà 2023. C’è poi il bando «Italia 1 Giga» finanziato anch’esso dal Pnrr, che porterà servizi nelle aree «grigie» che non hanno servizi ad almeno 300 Mbps stabili. Per la Toscana sono coinvolti 550mila civici per un contributo di 278 milioni di euro».

Vacanze e smartworking: ci sono progetti?

«La Regione ha favorito la creazione di spazi di coworking dove le persone trovano una postazione di lavoro, rete veloce e servizi tipici di un ufficio. In alcuni casi i coworking hanno stipulato accordi con le strutture turistiche per offrire servizi non solo ai professionisti del territorio ma anche a chi è in vacanza. In alcuni casi sono collegati alle Cooperative di Comunità, nate per rivitalizzare i piccoli centri».

Il Pnrr può aiutare?

«Il Pnrr non prevede specifiche azioni per le ‘smart cities’ ma contempla interventi sulle infrastrutture, compresi i collegamenti in fibra e i progetti che usano il 5G. Le strutture regionali stanno seguendo l’uscita dei bandi per presentare progetti».

In Primo Piano

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

C’è il bonus trasporti: vale fino a 60 euro

26 Ottobre 2022

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto