Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Zero smog e tanto sharing: a Siena pronti gli scooter

Zero smog e tanto sharing: a Siena pronti gli scooter

Una flotta di 100 mezzi prodotti da Reby Italia faranno scattare la sperimentazione a Siena. «Così ridurremo le emissioni di Co2»

30 Aprile 2022

Siena – Una flotta di 100 scooter elettrici a disposizione per 12 mesi. Sono i numeri dello sharing che presto sbarcherà anche a Siena e che farà entrare la città nel futuro della mobilità sostenibile. A prova di discese e salite in uno dei centri della Toscana più ostici per i comuni pedalatori. A fornire i mezzi sarà la costola italiana della ditta Reby, società spagnola che progetta, produce e distribuisce veicoli elettrici condivisi. La decisione è stata approvata nell’ultima riunione della giunta comunale attraverso l’atto di indirizzo presentato dal vicesindaco e assessore alla mobilità Andrea Corsi.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«Si tratta di una sperimentazione – spiega Corsi – che rientra nel piano urbano della mobilità sostenibile e può contribuire ad una migliore vivibilità per quanto riguarda il traffico cittadino. Questo sistema potrà infatti permettere una riduzione dell’inquinamento, oltre ad offrire un nuovo servizio a cittadini, studenti e anche turisti. Gli scooter sosteranno ovviamente negli stalli di sosta previsti per i motocicli già esistenti. Nel corso della sperimentazione sarà valutato, assieme agli uffici comunali competenti, anche un eventuale ampliamento degli stalli di sosta specifici per tali scooter. La fornitura e il funzionamento degli scooter saranno effettuati senza alcun costo per l’amministrazione comunale».

Uno degli scooter prodotti
dalla Reby insieme all’app
per utilizzarli

In Spagna dove Reby impiega circa 120 addetti e gestisce più di 4 mila monopattini in sharing, il totale di Co2 che i 2,7 milioni di chilometri percorsi hanno permesso di risparmiare è stato di 236 tonnellate. Gli scooter a Siena potranno essere utilizzati da coloro che hanno diritto e dovranno ovviamente rispettare il Codice della strada. Funzioneranno con specifiche tariffe, così previste: 0,50 euro per lo sblocco del mezzo; 0,30 euro per ogni minuto di utilizzo, 29,90 euro abbonamento mensile, 19,90 abbonamenti riservato a studenti delle scuole e dell’Università presenti nel territorio comunale.

I mezzi saranno geolocalizzati, in modo da conoscere in ogni momento la loro posizione e, inoltre, il fornitore provvederà alla sostituzione delle batterie scariche, attraverso uno specifico software. Il servizio di Reby, attualmente è presente in Italia in dieci città, concentrate prevalentemente nel centro-sud: Firenze, Grosseto, Gaeta, Minturno, Ponza, Benevento, Caserta, Napoli, Lecce e Bergamo. In tutta Europa i mezzi hanno raggiunto 3 milioni di chilometri percorsi. Nei prossimi giorni Comune e azienda sigleranno una convenzione. Poi la sperimentazione potrà partire anche in città.


Materiale riciclabile al 95 per cento. Percorsi quasi tre milioni di chilometri in 18 città europee

I monopattini Reby sono disponibili in 18 città in Europa, hanno raggiunto 3 milioni di chilometri percorsi per un risparmio di 3 tonnellate di Co2. In particolare, i veicoli elettrici Reby sono realizzati per il 95% con materiali riciclabili e sono inoltre dotati di un sensore atmosferico in grado di generare suggerimenti di percorso in tempo reale. L’azienda per Siena produrrà cento scooter elettrici.

In Primo Piano

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto