Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > A Perugia infotraffico locale con «Luceverde»

A Perugia infotraffico locale con «Luceverde»

Il servizo (gratuito) di Aci Infomobility in sinergia con Municipale, Stradale, Anas e Prociv offre agli utenti aggiornamenti su viabilità e trasporti

D. Miliani
16 Aprile 2022

Si chiama “Luceverde“ ed è un servizio che offre gratuitamente ai cittadini, per conto di enti locali e territoriali, aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico e del trasporto pubblico, nonché informazioni di pubblica utilità. A crearlo “Aci infomobility“ qualche anno fa. Dopo una lunga sperimentazione fatta a Roma e Milano ora il servizio, che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle comunità grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali, è stato attivato in ventidue città italiane tra cui Perugia.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

«Si tratta – spiega Danilo Spizuoco, direttore operativo Aci Infomobility, società partecipata Aci di servizi gratuiti di Infomobilità –, di un servizio pubblico che guarda con grande attenzione al pendolarismo, alle criticità stagionali legate al turismo ed agli aspetti di sicurezza pubblica connessi alla diffusione delle informazioni e che utilizza le più moderne tecnologie in collaborazione con Polizie Municipali, Polizia Stradale, Enti gestori di strade e autostrade, Aziende di trasporto pubblico, Protezione Civile e altri Enti Istituzionali. Nasce per promuovere la sicurezza stradale e migliorare l’accessibilità e la mobilità nei centri urbani e nelle aree metropolitane, con notizie sempre più vicine all’area di diretto interesse del Cittadino, attraverso un servizio tecnologicamente avanzato dedicato alla collettività».

«E’ possibile accedere al sito e scaricare gratuitamente l’apposita App anche sul proprio telefono cellulare – continua Spizuoco – in modo da accedere ai notiziari su traffico ma anche avere informazioni sui mezzi pubblici, venendo informati praticamente in tempo reale su cantieri e lavori, incidenti stradali in corso, mantenendo ovviamente la privacy delle persone coinvolte, oppure manifestazioni sportive o di altro genere che possono magari comportare chiusure, anche temporanee di strade o causare deviazioni nel percorso dei mezzi di trasporto pubblico come bus, treni o metropolitane, minimetro nel caso di Perugia. Insomma un modo per essere sempre aggiornati sulla mobilità locale, cittadina e nazionale».

Chi aggiorna questi notiziari? Chi carica le informazioni ad esempio sul traffico perugino? «La polizia Municipale del Comune del capoluogo con il quale abbiamo stretto un’apposita convenzione. Le info contengono indicazioni su incidenti, strade interrotte, code. Si tratta ovviamente di aggiornamenti che vengono caricati anche più volte nell’arco della giornata».

Esistono altre “utilities”? «Tramite Luceverde, l’utente può richiamare un podcast direttamente oppure effettuare ricerche per categoria, magari su uno specifico tratto che è quello che più lo interessa o, dovendo effettuare uno spostamento anche in un’altra città o fuori regione, chiedere le informazioni che ha necessità di conoscere sulla viabilità o i trasporti di quella destinazione».

In quali città è presente “Luceverde“? «Il servizio – in continua espansione – è attualmente attivo in 22 città italiane tra cui Ancona, Bari, Bergamo, Genova, Lecce, Milano, Modena, Perugia, Pescara, Prato, Roma, Salerno, Trapani, Trieste, Verona e Vicenza eccetera… Il nostro obiettivo – conclude Spizuoco – è arrivare a coprire nel più breve tempo possibile tutto il territorio nazionale. Un lavoro che richiede non solo la presenza delle infrastrutture digitali ma anche di personale addetto al caricamento degli aggiornamenti. Stiamo lavorando insieme ai Comuni e agli altri Enti istituzionali per per poter arrivare a offrire “Luceverde“ ovunque».

In Primo Piano

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

4 Ottobre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Nuove Acque sempre più green, il bilancio

5 Dicembre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto