Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > Nocera Umbra, Alberto Fecchi: “Così miglioro la vita a cittadini e aziende”

Nocera Umbra, Alberto Fecchi: “Così miglioro la vita a cittadini e aziende”

Il business parte da Nocera Umbra: il genio di Alberto Fecchi che crea start up per agevolare le attività imprenditoriali e non solo

Alessandro Orfei
10 Agosto 2022
Alberto Fecchi, classe 1989, con la sua LuckySeven ha inventato start up “risolvi-problemi"

Alberto Fecchi, classe 1989, con la sua LuckySeven ha inventato start up “risolvi-problemi"

Nocera Umbra (Perugia) – Che cosa hanno in comune Peephole, MuseOn oppure Book your price? Sono tutti “figli“ della mente di Alberto Fecchi, classe 1989, e della sua LuckySeven Srl, l’azienda che ha aperto e con la quale riceve commesse e ordini da tutta Italia, lanciando start up che nel frattempo crescono e diventano importanti.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

La sua mente di programmatore ha così sfornato, o messo a fuoco, le richieste di chi come nel caso di Peephole, voleva geolocalizzare gli eventi delle serate, o MuseOn, per ricevere tutte le informazioni delle attrazioni contenute nelle strutture espositive.

«Ho iniziato a programmare a dodici anni – racconta – alle elementari ero quello che veniva chiamato quando un computer si bloccava. Alle medie giocavo con un sito ‘manga e anime’ e iniziai a chiedermi come era fatto un sito. In seconda avevo già acquistato il mio primo dominio e avevo iniziato a programmare», spiega Alberto.

Da lì inizia il suo percorso di autodidatta. Poi l’università, prima lascia informatica e poi economia: «Troppa teoria» per aprirsi una partita Iva. Il primo contratto firmato è in Sardegna, con una piattaforma per la pubblicità di suonerie di cellulari. La miccia si accende con un forum online che si occupava di applicazioni Facebook. Da lì i lavori per brand del calibro di Morellato o Guess.

Book your price è la start up di cui ancora si parla e punta a mettere in rete domanda e offerta per le strutture ricettive, soprattutto in periodi di invenduto e di bassa stagione, con sistemi di contrattazione diversi. L’altra particolarità è MuseOn. «Installando una o più centraline per il Museo è possibile inviare nei cellulari le notifiche relative a cosa si sta vedendo. Si tratta di qualcosa che può funzionare anche se internet non c’è. Muovendoti nella struttura, inoltre, non devi installare nuovi codici». MuseOn, intanto, è approdato al Museo Ducati, dove ci si punterà anche sul piano della formazione.

Quanto a Peephole, sta per uscire una nuova versione, e sono già stati raggiunti 30mila iscritti. Tra le creazioni di LuckySeven anche quella di un’app dove registrare messaggi che potevano essere sbloccati nel futuro, programmando la data. Una sorta di messaggio in bottiglia.

Alberto Fecchi ha dunque già diversa esperienza alle spalle e non si risparmia da qualche consiglio: «Io sono partito dalla passione e non sapevo niente di programmazione. Nella vita basta iniziare dal bisogno di fare qualcosa. Basta sporcarsi le mani e poi andare avanti e avanti. Il modo di raggiungere buoni risultati si trova».


Guida turistica senza ’rete’ né fili

È una delle applicazioni di Fecchi che è sbarcata al “Museo Ducati“ Una guida turistica in tasca, senza rete e senza fili. MuseOn è un’applicazione creata dal lavoro di Alberto Fecchi. Un modo per avere un museo in tasca, senza dover neanche disporre di connessione wifi. Fecchi e i suoi, installando una o più centraline all’interno della struttura, sono in grado di inviare nei cellulari dei visitatori notifiche relative a cosa si sta vedendo. Un’iniziativa che è approdata anche al Museo Ducati.

In Primo Piano

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

Grosseto, tutor sempre presenti: studenti mai da soli

22 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto