Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > Progettare insieme le «città intelligenti»

Progettare insieme le «città intelligenti»

A Terni l’iniziativa a cura dell’Università di Perugia che coinvolge esperti, tecnici, manager, amministratori e soprattutto cittadini

D.M.
14 Aprile 2022
Una delle proposte di riqualificazione urbana degli
spazi pubblici ternani

Una delle proposte di riqualificazione urbana degli spazi pubblici ternani

Terni – “Progettare città intelligenti. La riqualificazione dello spazio pubblico in ottica smart city”. E’ il tema che è stato dibattuto nei giorni scorsi a Palazzo Gazzoli di Terni. Un’iniziativa organizzata dal Laboratorio internazionale i_LabSmartCityDesign del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, attivo presso il polo universitario di Foligno, in collaborazione con Confapi Terni e il supporto del Comune di Terni e degli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia ternana.

Potrebbe interessarti anche

La piccola Sellano (Perugia) superconnessa. Il sindaco: “Grazie a Piazza Wi-fi Italia”

Inclusione digitale all’Università degli Studi di Perugia grazie a “Counseling Inl@b”

Terni, città-laboratorio dell’innovazione. L’ad di Acea: “Mobilità sostenibile e servizi”

Il senso e gli obiettivi di questo genere di appuntamenti in programma nelle città umbre è proprio quello di coinvolgere i cittadini nella realizzazione di una “smart city“, una città cioè che, grazie alle tecnologie digitali e all’innovazione tecnologica, realizza un modello di crescita sostenibile migliorando la qualità della vita della comunità. Come? Ad esempio potenziando l’accesso ai servizi, utilizzando il web per ottenere certificati e documentazioni dalla pubblica amministrazione in modo da evitare di recarsi fisicamente negli uffici. Al dibattito hanno partecipato tra gli altri il sindaco Leonardo Latini e Stefano Brancorsini, delegato rettorale per la sede di Terni e le strutture distaccate, ma anche Ermanno Cardelli, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Simone Monotti, presidente Ordine degli Ingegneri, Stefano Cecere, presidente Ordine degli Architetti e Cesare Cesarini, direttore Confapi Terni. A introdurre le opportunità di questo nuovo modo di progettare le città intelligenti, Paolo Verducci del Dipartimento di Ingegneria, responsabile scientifico del laboratorio i_LabSmart- CitiesDesign.

L’incontro è servito proprio per approfondire un modello di interpretazione dello spazio urbano sostenibile, competitivo, inclusivo, creativo, iperconnesso e aperto. Ciò che è emerso chiaramente dalla giornata di confronti e dibattiti (la prima di una serie itinerante) è che progettare la riqualificazione urbana in ambito smart cities non significa semplicemente sovrapporre all’esistente soluzioni e tecnologie intelligenti, ma piuttosto sviluppare un approccio interdisciplinare ed interscalare, basato su una visione condivisa tecnico-politica a breve-medio termine che sia in grado di immaginare un sistema di ‘strategie intelligenti’ e di azioni progettuali specifiche e modulari economicamente sostenibili.

«Si tratta – ha detto Paolo Verducci in conclusione – di un ambito di ricerca complesso, che considera l’attrattività e la qualità urbana come principale risorsa e affronta il tema del cambiamento climatico e della situazione pandemica come opportunità di rigenerazione del tessuto urbano e rilancio dello spazio pubblico, incoraggiando altresì l’efficientamento energetico, la mobilità dolce ed il trasporto pubblico».


Rigenerare le ex aree industriali

Ma anche riqualificare gli spazi pubblici Mobilità sostenibile TERNI Affrontati dagli esperti temi quali: la rigenerazione urbana di ex-aree industriali, la mitigazione delle isole di calore, la riqualificazione dello spazio pubblico, le comunità energetiche, la mobilità sostenibile fino alla grande stagione dei Puc, con particolare attenzione alle realizzazioni della città di Terni.

In Primo Piano

Identità digitale, a Ravenna uno sportello per le imprese

20 Giugno 2022

Immergersi nella cultura grazie a un avatar. A Siena arriva Atena, l’alter ego che visita i musei

1 Luglio 2022

Ausl Romagna, le nuove frontiere “smart” sono nella sanità

30 Giugno 2022

La Regione Emilia Romagna ha introdotto l’auto test covid

24 Giugno 2022

“All’Università di Camerino una scuola per la ricostruzione”

2 Luglio 2022

Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

21 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto