Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > Perugia, «Progetti di ampio respiro per reti territoriali»

Perugia, «Progetti di ampio respiro per reti territoriali»

Fondazione Cariperugia lancia il bando AttivaMENTE, per sostenere la programmazione degli Enti locali e del Terzo settore

11 Maggio 2022
Un momento della presentazione e Palazzo Graziani del bando “AttivaMENTE“ promosso dalla Fondazione Cariperugia con il contributo di Sinloc Spa

Un momento della presentazione e Palazzo Graziani del bando “AttivaMENTE“ promosso dalla Fondazione Cariperugia con il contributo di Sinloc Spa

Perugia – Si chiama “AttivaMENTE” ed è il il bando promosso dalla Fondazione Cariperugia per sostenere la progettazione degli Enti locali e del Terzo settore. «Non si tratta solo di attrarre e spendere le risorse – spiega la Fondazione in una nota –, ma di spenderle bene indirizzandole su progetti di ampio respiro che mettano in rete quanto più possibile i vari territori».

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

Obiettivo che richiede un lavoro di squadra «se si vuole incidere al massimo sulla cassaforte dei fondi europei e portare in Umbria un risultato che davvero faccia decollare il territorio». Di qui l’incontro a Palazzo Graziani per presentare “AttivaMENTE”. Realizzato con il contributo professionale di Sinloc (Sistema Iniziative Locali Spa, società di consulenza e investimento), il bando, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Anci Umbria, in una prima fase intende promuovere un approccio strategico alla pianificazione degli interventi territoriali che parta dalla conoscenza del quadro delle opportunità offerte dalle varie forme di finanziamento disponibili, nonché dalla messa in comune delle migliori modalità di definizione delle proposte di progetto che gli enti intendono sviluppare.

A tal fine verranno organizzati due specifici webinar. Il primo, “Risorse Pnrr: come, quando e perché”, permetterà di approfondire gli obiettivi di policy e le relative linee di finanziamento introdotte dal Pnrr e dal Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, nonché di avere informazioni aggiornate rispetto alle procedure e alle modalità di presentazione dei progetti e ai relativi criteri di eleggibilità. Verrà inoltre restituita una lettura del quadro dell’evoluzione del territorio e dei suoi bisogni, al fine di individuare possibili driver per strutturare futuri interventi in coerenza con il Pnrr e il Qfp 2021-2027, fornendo degli spunti su possibili traiettorie e progetti di sviluppo locale sostenibile.

Il secondo webinar, “Risorse Pnrr: vincere la sfida”, presenterà invece nel dettaglio le competenze ed i ruoli che l’advisor tecnico potrà mettere a disposizione per la configurazione dei progetti da candidare alle diverse linee di finanziamento disponibili. «Attraverso la nostra iniziativa, realizzata con il prezioso supporto tecnico di Sinloc – dice la presidente della Fondazione Cariperugia, Cristina Colaiacovo –, intendiamo contribuire a realizzare progetti di ampio respiro che mettano in rete quanto più possibile i diversi territori. Il 2022 doveva essere l’anno della ripresa, ma la situazione che stiamo vivendo a livello internazionale ha aperto ulteriori incognite su come e quando riusciremo davvero a superare questo difficile periodo. Sarà dunque ancora più importante cercare di capitalizzare al meglio le opportunità di finanziamento offerte dal Pnrr e dagli altri strumenti Europei».


Previsti tavoli territoriali per accompagnare gli Enti interessati a partecipare

Anticipazioni anche sui bandi di prossima pubblicazione del Pnrr e sugli strumenti a sostegno dei comuni già in essere, ad esempio il Fondo per la progettazione territoriale. Previsti tavoli territoriali per accompagnare gli Enti che sono interessati a partecipare al bando nella fase di candidatura, valutando le possibili forme di aggregazione nell’interesse dei territori.

In Primo Piano

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022

Agricoltura, quando sui campi volano i droni

29 Novembre 2022

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto