Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > Umbria, “Semplifichiamo l’accesso ai servizi della PA”

Umbria, “Semplifichiamo l’accesso ai servizi della PA”

Nel Portale della Regione Umbria “Unico“, un presidio per conoscere servizi e gestire pratiche attraverso l’interoperabilità

4 Luglio 2022

Perugia – “UmbriaFacile“ è il portale realizzato dalla Regione Umbria (e finanziato con i fondi del POR FESR) per semplificare e rendere trasparente il rapporto con la Pubblica Amministrazione. Un unico punto di riferimento a cittadini, imprese, intermediari e pubbliche amministrazioni che ha come obiettivo quello di garantire il diritto alla cittadinanza digitale e ridisegnare i servizi pubblici intorno ai bisogni dell’utente.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

Le priorità individuate sono appunto la semplificazione dell’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione; la riduzione della loro complessità; l’interoperabilità degli enti; la costruzione di una base di conoscenza utile per tutti i canali di accesso ai servizi. Raccogliendo informazioni provenienti da più Enti, in maniera univoca e certificata, “Accesso unico” permette infatti di: orientarsi nella fase di presentazione di un’istanza, con informazioni certe; raggiungere facilmente i vari sistemi di compilazione e presentazione delle pratiche, effettuare i relativi pagamenti; rimanere sempre informati sullo stato della pratica, sulle scadenze e ricevere avvisi.

«Il programma – spiega una nota della Regione – ruota attorno a tre elementi principali: il presidio organizzativo, lo scambio dei dati in interoperabilità, il portale internet “UmbriaFacile”. Il presidio organizzativo su scala regionale – continua la nota –, viene gestito da Regione Umbria: una struttura stabile che coordina il funzionamento dell’Accesso Unico come punto di riferimento per cittadini, imprese, intermediari e tutti gli operatori della Pubblica Amministrazione chiamati a seguire le istruttorie ed approvare i provvedimenti necessari.

Attraverso la costituzione di comunità tematiche, quali luoghi di condivisione e confronto su temi comuni e progetti specifici, viene assicurata la partecipazione attiva delle PA umbre alla costruzione di un sistema pubblico “unico” che progressivamente arricchisce il catalogo dei servizi dell’Accesso Unico. Un’azione amministrativa coordinata e condivisa consente al cittadino, impresa e intermediario di interagire con un unico sistema, evitando di rivolgersi a più enti che, a vario titolo, erogano un pubblico servizio».

Muoversi all’interno del sistema è facile. L’Accesso Unico infatti, si realizza attraverso lo scambio automatico di dati tra i sistemi delle PA tramite la cosiddetta “interoperabilità” che rende i processi integrati. Grazie all’interoperabilità il cittadino fornisce le informazioni un’unica volta, l’Accesso Unico le raccoglie e le banche dati lavorano insieme automaticamente. L’interoperabilità permette di usufruire delle varie funzionalità a prescindere dal software di “back-end” utilizzato per l’istruttoria da ogni singolo ente pubblico partecipante e il cittadino può sapere in ogni momento a che punto è la pratica e ricevere avvisi tempestivi.


L’importanza dei “Digipass“. Favoriscono l’alfabetizzazione digitale di tutte le fasce d’età

Intanto i “Digipass“ quali spazi pubblici aperti distribuiti in tutta la Regione, continuano a favorire l’alfabetizzazione digitale delle varie fasce d’età. Le “circoscrizioni 4.0“ rendendo i Digipass dei veri e propri sportelli digitali 4.0 consentono infatti di accedere (a distanza e in forma assistita) a tutti i servizi pubblici di Regione, Comuni, Università etc.

In Primo Piano

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto