Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Riccione, una comunità energetica a due passi dal mare

Riccione, una comunità energetica a due passi dal mare

Riccione: l’area di viale Ceccarini diventerà un luogo all’avanguardia. Le linee guida sono contenute nel masterplan dell’architetto Stefano Boeri

Andrea Oliva
5 Novembre 2022

Riccione – Negli assi principali della zona centrale di Riccione sono stati pensati dei tunnel. È qui che scorrerà la tecnologia per fare dell’area di viale Ceccarini compresa tra il porto e viale Oberdan, a mare della ferrovia, un luogo all’avanguardia, una comunità energetica autosufficiente. Le linee guida sono contenute nel Masterplan dell’architetto Stefano Boeri, terminato nel giugno dello scorso anno. L’amministrazione comunale, assieme a categorie, consorzi e privati cittadini, ha iniziato il percorso che porterà a ridisegnare la zona centrale. Gli operatori hanno una decina di giorni per presentare le proprie osservazioni al lavoro dell’archistar.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Poi si passerà alla fase progettuale vera e propria, necessaria per intercettare fondi europei per dare gambe alla riqualificazione. Da dove si parte? Il Masterplan prevede la costruzione di smart tunnel sotterranei al centro degli assi principali. Qui saranno convogliati i chilometri di cavi e le tecnologie necessarie per sfruttare l’energia sostenibile prodotta. Anche i privati saranno chiamati a fare la propria parte. Per rendere sostenibile energeticamente l’area è previsto che hotel e condomini mettano a disposizione tetti e coperture per l’installazione di grandi superfici a fotovoltaico.

Una superficie prevista di 80mila metri quadrati. L’obiettivo è produrre oltre 15 Megawattora di energia, quanto oggi consuma l’area centrale. Dai pannelli arriveranno 14,5 Mw. Sempre Boeri ha pensato di ricavare altri 2,5 Mw dalle maree e dal moto ondoso, piazzando a qualche centinaio dalla costa sistemi adatti all’accumulo di energia. Con oltre 17 Mw l’intera area considerata sarebbe autosufficiente a livello energetico e potrebbe costituirsi come una vera e propria comunità.

La sindaca Angelini ha rimarcato la necessità di procedere nella direzione della sostenibilità, un pilastro della riqualificazione dell’area. Il recupero delle acque piovane, soprattutto dopo annate sempre più siccitose, va in questa direzione. Il Masterplan prevede di utilizzare gli smart tunnel anche per convogliare 44mila metri cubi di acqua caduta dal cielo. Questo consentirebbe di non ricorrere a quella potabile per l’irrigazione delle fontane, ad esempio. Le superfici verdi aumenteranno e saranno piantati 800 nuovi alberi.

Piazzale Roma e piazzale De Gasperi, al porto, diventeranno piazze verdi con alberature a delimitarle. Ma sarà soprattutto il nuovo parco nato tra il palazzo del Turismo, i giardini Montanari e piazzale Curiel a caratterizzare l’area. Nell’intera zona di intervento le auto in superficie verrebbero eliminate, liberando 700 stalli per concedere alle persone 30mila metri quadrati di superfici pedonali. A ridosso dell’area verrebbero ricavate nuove aree di sosta. Verrebbe potenziata la mobilità dolce e quella elettrica con due hub dedicati. Infine sarà creata una app dedicata alla comunicazione digitale dell’area.

In Primo Piano

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto