Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Lombardia > Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

U.Z.
4 Gennaio 2023

Vigevano (Pavia) – Creare sinergie e modelli innovativi di collaborazione per favorire la transizione ecologia e digitale del territorio. È con questo obiettivo che il Comune di Vigevano e Assolombarda, hanno sottoscritto un protocollo per la Smart City.

Potrebbe interessarti anche

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

Le scelte per il futuro passano anche da informatica e modelli di calcolo

Le parole d’ordine sono autosostenibilità e valenza sociale. Si sviluppa attorno a questi cardini il nuovo modello di «comunità energetica» che fissa dei precisi obiettivi: il decentramento dei siti di produzione, avvicinando i generatori energia all’utilizzatore; la connessione tra produttori e consumatori di energia proveniente da fonti rinnovabili con l’obiettivo di ottenere un bilanciamento tra la domanda e l’offerta e ancora contribuire a migliorare l’efficienza, che porterà a incrementare gli investimenti e la cooperazione tra cittadini, istituzioni ed imprese a livello locale. Quello siglato tra Comune di Vigevano e Assolombarda è il primo patto del genere a livello regionale.

«In tema di Smart City – ci tiene a sottolineare il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa – la nostra città ha già effettuato degli investimenti importanti. Questo protocollo ci consentirà di individuare immobili di proprietà che hanno le caratteristiche necessarie, promuovendo l’autoconsumo». I primi complessi individuati sono il palasport di via Gravellona ed il entro sportivo di Santa Maria. «Sia la frazione Piccolini, vicinissima al palasport – aggiunge l’assessore all’ambiente, Daniele Semplici – che l’area residenziale di Santa Maria potranno entrare a far parte della Comunità».

«Con questo protocollo Assolombarda vuole rispondere a due istanze strategiche – commenta Alessandro Scarabelli, direttore generale di Assolombarda – la sfida all’innovazione digitale e la transizione energetica»

In Primo Piano

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto