Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Il sindaco di Bagno di Romagna (Forlì-Cesena): “Così una vallata diventa smart”

Il sindaco di Bagno di Romagna (Forlì-Cesena): “Così una vallata diventa smart”

Il sindaco Baccini illustra i piani congiunti per diffondere gli stessi ’servizi agili’ a tutti gli abitanti dell’Unione Cesena - Valsavio

Luca Ravaglia
27 Agosto 2022

Cesena – “Il primo aspetto che riguarda i vantaggi dell’innovazione tecnologica è che questi devono essere fruibili da tutti gli abitanti del territorio, senza distinzioni“.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Sono le parole con le quali il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini illustra il coordinamento avviato all’interno dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio nell’ottica di rendere ‘smart’ i servizi a disposizione di un’intera comunità.

“Si parte dalla base – spiega Baccini – e dunque dall’approntamento di una ‘macchina’ pubblica ben oliata e accessibile in tutti i Comuni con le medesime potenzialità. Che sono tante e saranno sempre di più, anche grazie ai fondi che ci auguriamo di ricevere partecipando a specifici bandi attivati nell’ambito del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina importanti risorse proprio al tema dell’evoluzione dei servizi a vantaggio della comunità”.

Dire che tutto – o quasi – è ormai raggiungibile con un ‘clic’ è certamente vero, ma resta il fatto che a oggi una importante fetta della popolazione non è abituata a cogliere i vantaggi della situazione. Mentre per giovani e giovanissimi maneggiare tastiere e password è all’ordine del giorno, non soltanto i nonni, ma anche parte dei genitori non sempre danno per scontate le procedure di accesso da remoto alla propria identità digitale.

“Il tema non può essere sottovalutato – riprende Baccini – e dunque in quest’ottica a Bagno di Romagna come negli altri territori comunali della vallata del Savio organizziamo a cadenza regolare dei corsi gratuiti di ‘accompagnamento’ rivolti ai cittadini che vogliono acquisire maggiori competenze e sicurezze riguardo a questo mondo. E l’interesse è davvero alto. Per voler citare un esempio, forniamo supporto e assistenza durante le fasi di registrazione che consentono di ottenere lo Spid, ormai essenziale per accedere a una vasta gamma di servizi”.

I risultati pagano, come dimostrano anche le statistiche degli uffici maggiormente coinvolti dal cambiamento: “Un esempio è lo sportello delle attività produttive, dove fino a poco tempo fa tutta la documentazione era richiesta in forma cartacea: in appena un anno siamo passati ad avere oltre il 90% delle pratiche gestite attraverso i canali digitali”.

Una comunità ‘smart’ è però anche orientata ad affrontare le sfide che riserva il futuro, a partire da quelle ambientali, per esempio nell’ottica del risparmio energetico, tema quanto mai attuale. “Stiamo lavorando alla Green Community – ancora Baccini – basata cioè su un piano di sviluppo sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. Il progetto verte sulla realizzazione di centrali geotermiche che con la produzione di energia sosterranno gli edifici pubblici, ma progressivamente anche il settore privato, a partire da quello industriale e abitativo: in questo modo l’energia può essere prodotta attraverso una economia circolare che preveda anche una corretta gestione del patrimonio forestale del territorio, nell’ottica di utilizzare legname certificato dell’Appennino secondo canoni ben precisi e col prioritario obiettivo di non danneggiare le nostre foreste”.

Il cerchio lo chiude il progetto ‘Smart Land’ avviato dai Comuni di Bagno di Romagna e Mercato Saraceno, dedicato a rendere più efficiente la pubblica illuminazione col progressivo inserimento di altri strumenti ‘smart’ in grado di fornire i più svariati tipi di servizi, dal monitoraggio dei flussi del traffico, fino alla videosorveglianza.

 

In Primo Piano

Ad Arezzo prezzi scontati se scarichi l’app per parcheggiare

26 Dicembre 2022

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto