Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Elisabetta Belloni: “L’intelligenza artificiale oggi è ancora antropocentrica”

Elisabetta Belloni: “L’intelligenza artificiale oggi è ancora antropocentrica”

La direttrice dei servizi segreti, di origine modenese, ha partecipato a Sassuolo al festival della Giustizia penale

3 Luglio 2022
Elisabetta Belloni

Elisabetta Belloni

Modena – Elisabetta Belloni, direttrice generale del Dis (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) è intervenuta al convegno ’La responsabilità della macchina: un dialogo a più voci’, nell’ambito della tappa sassolese della terza edizione del Festival della Giustizia Penale che si è tenuto a maggio.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Belloni è originaria di Sestola: «Ho radici modenesi – ha detto a margine Belloni, il cui nome alcuni mesi fa è stato anche anche in lizza per il Quirinale – è sempre un piacere tornare qui». All’auditorium Confindustria Ceramica nella Palazzina ducale della Casiglia di Sassuolo, in un convegno promosso in collaborazione con la fondazione Vittorio Occorsio, l’ambasciatrice è intervenuta sui confini normativi dell’Intelligenza Artificiale e sulle azioni messe in campo dallo Stato: «Il tema dell’Intelligenza Artificiale è di estrema attualità ed è destinato a cambiare la vita di tutti.  È un tema che vede il legislatore rincorre gli sviluppi della tecnologia, nel tentativo di produrre delle definizioni acquisite e condivise a livello globale.

Elisabetta Belloni al convegno “La responsabilità della macchina: un dialogo a più voci”

L’intelligenza artificiale ha cambiato anche il settore in cui opero, sia in termini di raccolta informativa sia di capacità di azione. Credo si debba continuare a fare distinzione tra macchine avanzate da un punto di vista tecnologico, che ci portano a pensare che possano arrivare a sostituire l’uomo e macchine che si limitano a dire all’uomo cosa fare. La prima fattispecie non è ancora disponibile, quindi per quanto riguarda il quadro normativo ci dobbiamo soffermare sulla seconda, in cui l’intelligenza artificiale è qualcosa di antropocentrico, ovvero avanzata tecnologicamente ma ancora guidata dall’uomo».

In Primo Piano

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto