Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > “Bologna capitale tra le città ’smart’ grazie a Big Data e fondi europei”

“Bologna capitale tra le città ’smart’ grazie a Big Data e fondi europei”

L’auspicio e la volontà dell’amministrazione comunale. La soddisfazione per i traguardi finora raggiunti da parte dell’assessore all’agenda digitale Massimo Bugani

Giorgia De Cupertiniis
4 Dicembre 2022

Massimo Bugani, assessore all’agenda digitale del Comune di Bologna, guarda con fiducia alle opportunità che possono scaturire da un percorso virtuoso legato all’innovazione tecnologica.

Potrebbe interessarti anche

£10 Deposit Casinos not on GamStop

Online Casino Österreich Legal

Casino med Zimpler 2025

Assessore, la transizione digitale e quella ecologica possono andare avanti di pari passo?

«Assolutamente sì. È un concetto che punto spesso a sottolineare: non ci si può muovere verso una transizione ecologica reale senza fare leva sulla digitalizzazione. L’innovazione tecnologica deve infatti avere, tra gli obiettivi primari, quello di tutelare e favorire l’ambiente. Sono due aspetti da leggere in coppia, strettamente connessi».

A Bologna come vengono lette queste sfide?

«In questa città stiamo cercando di sfruttare al meglio questa occasione di cambiamento, di modernizzazione, senza tralasciare alcuna opportunità. Come Comune guardiamo verso questa direzione con massima serietà e sono già stati raggiunti moltissimi traguardi: non a caso questo impegno ci viene riconosciuto costantemente. Non solo»

Cos’altro?

«Nonostante questo cerchiamo sempre di migliorarci e continuiamo a partecipare ai diversi bandi per non perdere le occasioni che si presenteranno. Ora soprattutto, se pensiamo anche alle moltissime possibilità che arriveranno dal Tecnopolo»

Quali sono le aspettative?

«Bologna può diventare capitale italiana sotto questo punto di vista, perché con i tanti dati raccolti nei diversi settori, in trent’anni di buona amministrazione, poter abbinare la velocità di calcolo e i fondi del Pnrr è un’occasione unica da non perdere»

C’è un aspetto che non può essere tralasciato in vista del futuro?

«Poniamo grande attenzione ai digital divide, cioè il divario che c’è tra chi ha accesso adeguato a internet e chi non ce l’ha. Anche per questo, al fine di non lasciare nessuno indietro, ci sono percorsi in città insieme a enti del terzo settore, in modo da intercettare più persone possibili e accompagnarle verso questa transizione digitale»

E poi?

«Diamo grande risalto anche alla cyber security, e in quest’ottica portiamo avanti concorsi per inserire nella pubblica amministrazione diverse competenze e figure, in un progetto pilota nazionale, insieme agli istituti tecnici. È fondamentale avere la massima attenzione riguardo il livello di sicurezza per la tutela dei dati, che saranno in costante crescita»

Per stare al passo, la città a che ritmo cammina?

«Una delle nostre priorità è implementare la crescita del dipartimento innovazione digitale con 18 nuovi dipendenti che stanno entrando in queste settimane, in aggiunta ai 49 già presenti. Una buona percentuale in più, per un importante cambio di passo»

Che risposta c’è su questi temi da parte dei cittadini?

«Molti sono già sensibili al tema, altri cominciano a interessarsene ora. Il nostro è uno sforzo complessivo, che fa leva su moltissime iniziative: l’analisi dei dati ha naturalmente un grande potenziale, che merita di essere conosciuto e sfruttato perché capace di migliorare la vita degli stessi cittadini. Che, in questo modo, possono andare di pari passo con la tecnologia senza mai essere sostituiti da essa».

In Primo Piano

Dalle clip di Dante a Ravenna all’app sui tesori della città

27 Novembre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto