Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ca’ Matilde tra i ristoranti più “smart” del mondo

Ca’ Matilde tra i ristoranti più “smart” del mondo

Il noto locale stellato di Rubbianino di Quattro Castella è nella speciale top 100. "Premiati per il nostro progetto di produzione di ortaggi in biodinamica"

25 Novembre 2022

Reggio Emilia – Ca’ Matilde è tra i cento locali più “smart” del mondo. Il noto ristorante locanda di Rubbianino di Quattro Castella è stato selezionato infatti nella guida “We’re Smart World”, valutato con cinque ravanelli, il massimo del punteggio ottenibile. E proprio ieri il reggianissimo chef stellato Andrea Incerti Vezzani è volato a Barcellona, assieme alla moglie Marcella Abbadini nonché manager del locale, per l’evento di premiazione al Forum Gastronomic.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il riconoscimento va a premiare innanzitutto i migliori ristoranti di verdure. Ma “We’re Smart World” è molto più di questo. L’obiettivo dell’ispiratore Frank Fol, noto come ‘The Vegetables Chef’ – è quello di riunire persone e aziende (We’re) che lavorano in modo sano, ecologico e sostenibile, nel settore alimentare e non solo. La missione è imparare e rafforzarsi a vicenda con l’unico scopo di far evolvere la nostra società verso soluzioni più intelligenti (Smart) per il nostro corpo, la natura e il mondo (Wordl). Tutto inizia con la filosofia “Pensa alle verdure! Pensa alla frutta”.

We’re Smart vuole essere anche un attore unico nel fornire assistenza e sviluppare soluzioni per un futuro più intelligente, basato su una solida rete globale. Un altro scopo è quello di aumentare la consapevolezza tra i responsabili politici, i produttori di cibo, l’industria dell’ospitalità e i consumatori e formiamo una potente comunità di persone che la pensano allo stesso modo. La rete globale mette a disposizione le sue conoscenze e le sue intuizioni a chiunque voglia essere “più intelligente”. Riconoscendo e premiando prodotti, organizzazioni e individui che hanno l’ambizione di sposare questa filosofia.

Sviluppo e innovazione del prodotto (negli alimenti, frutta e verdura) sono requisiti imprescindibili per entrare nella prestigiosa guida. Caratteristiche che da sempre contraddistinguono il Ristorante Locanda Ca’ Matilde – aperto dal 2006 e dal 2008 riconosciuto con una Stella Michelin – il quale da circa tre anni ha avviato un progetto di produzione di ortaggi in biodinamica utilizzando tutta la produzione per i piatti del ristorante.

Da circa due anni Ca’ Matilde è quasi completamente autonoma nella produzione di verdura ed erbe aromatiche, grazie a questo orto curato personalmente dallo chef, il quale dopo aver svolto corsi di biodinamica ritiene importante iniziare la sua cucina dalla coltivazione della materia.

“L’orto di circa mille metri è ubicato proprio dietro al ristorante e offre diverse tipologie di ortaggi,erbe aromatiche e fiori eduli. In cucina tutti i prodotti di scarto: da gusci d’uovo, ritagli di verdura e frutta sono utilizzati per creare il compost che andrà a nutrire il terreno, questo ha permesso di ridurre in modo importante la produzione dei rifiuti. Questa è l’identità di Ca’ Matilde : essere responsabili. Essere premurosi. Essere protettivi”, spiegano Andrea Incerti Vezzani e Marcella Abbadini.

In Primo Piano

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto