Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Casalecchio (Bologna), realtà virtuale all’asilo: “Nessun limite alla fantasia”

Casalecchio (Bologna), realtà virtuale all’asilo: “Nessun limite alla fantasia”

Pronte entro Natale le aule hi-tech in due scuole dell’infanzia di Casalecchio. L’insegnante: "I bambini vivranno esperienze multisensoriali e immersive"

Gabriele Mignardi
24 Settembre 2022

Bologna – Gli asili di Casalecchio sbarcano nella realtà virtuale. Entro Natale, infatti, due scuole dell’infanzia incluse nell’Istituto comprensivo Centro della cittadina alla periferia di Bologna accenderanno gli schermi in altrettante aule digitali – decisamente innovative – che secondo il Ministero dell’Istruzione saranno tra le prime e le meglio attrezzate in Italia.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

I tecnici sono già al lavoro all’asilo Esperanto e all’asilo Vignoni per realizzare quelle che vengono definite ‘aule immersive’. Su tutte quattro le pareti avranno schermi interattivi di grandi dimensioni collegati a un impianto audio di ultima generazione e anche a un diffusore di aromi.

“Il nostro istituto è da anni impegnato in percorsi outdoor e di scuola nel bosco”, spiega l’insegnante Alessia Stefani, delegata dal dirigente scolastico Andrea Sallese a definire i progetti coi quali l’istituto ha partecipato con successo ai bandi per i fondi ‘Pon’ (programma operativo nazionale ‘scuola per lo sviluppo’ finanziato dal Ministero dell’istruzione con risorse europee).

“La nostra idea – spiega la Stefani – è proiettare riprese fatte nel corso della permanenza all’esterno, o in altri ambienti naturali, anche con fototrappole notturne, integrandole con i suoni e gli odori della natura. Ciò per permettere ai nostri bambini e alle nostre bambine di vivere un’esperienza multisensoriale e immersiva, di portare all’interno dell’edificio scolastico l’esperienza vissuta all’esterno, utilizzando le nuove tecnologie in maniera ludica”.

Dai bandi per i fondi Pon sono stati ottenuti finanziamenti per 75mila euro, grazie ai quali prima all’asilo Esperanto e poi all’asilo Vignoni poco più di 150 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni potranno immergersi in esperienze virtuali e in ambienti distanti, ricostruiti perfettamente con immagini, rumori e anche odori, senza spostarsi dalla loro scuola.

Insomma, la frontiera della realtà aumentata – già così diffusa nel cinema, nei videogiochi, ma anche nella progettazione di edifici e e nell’addestramento di piloti – approda ai primi livelli delle scuole. Con la peculiarità che in questo caso le due sedi useranno queste tecnologie che permettono di interagire con un universo parallelo a quello fisico, allo scopo di migliorare la didattica.

“I primi a fruirne saranno i bambini che compongono le quattro sezioni attive alla materna Esperanto, e poi i bambini dell’asilo Vignoni, dove all’inizio di giugno è stato inaugurato il nuovo ‘Giardino fantastico dei desideri dei bambini’ con percorsi assolutamente reali, come il ‘sentiero del coraggio’ che prevede il transito su rotelle di tronchi messi in successione”.

Dopo una immersione nella natura sarà quindi possibile entrare in una dimensione virtuale, senza limiti alla fantasia, con la possibilità di affiancare un ‘avatar’ a passeggio nel vicino Parco Talon trasformato in un ambiente preistorico popolato dai dinosauri.

In Primo Piano

Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Dalle clip di Dante a Ravenna all’app sui tesori della città

27 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto