Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena Lab, così si costruisce il domani

Cesena Lab, così si costruisce il domani

In nove anni 63 startup formate da neo laureati e operative nell’ambito digitale hanno gettato le loro basi varando progetti innovativi

Luca Ravaglia
10 Giugno 2022

Cesena – Il denaro non dorme mai, assicura l’accattivante sottotitolo dell’immortale e spietato film dedicato a Wall Street. Sarà anche vero, ma in ogni caso la pecunia è in buona compagnia, perché a non dormire mai sono anche le idee, in particolare quelle partorite dalle brillanti menti delle nuove generazioni che, con l’università appena messa alle spalle e il mondo del lavoro in procinto di aprirsi con le sue opportunità, ma anche con le sue insidie, cercano un luogo di transizione all’interno del quale ambientarsi per poi prendere la rincorsa verso il futuro. Con questo scopo nel 2013 in città è nata la realtà di Cesena Lab, un’incubatrice di imprese che fa del mondo digitale il suo universo ideale all’interno del quale far crescere progetti potenzialmente in grado di cambiare il futuro. Di chi li abbozza, ma anche dell’intera comunità. “Siamo in continua evoluzione – recita lo slogan di presentazione -, in costante espansione, alla ricerca di nuove idee affinché si trasformino in imprese, lavoro, occupazione”.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

In effetti è proprio questo l’intento del questo luogo, nato da un’iniziativa congiunta dell’Università, del Comune e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena. I risultati in effetti sono incoraggianti, perché in questi anni sono stati valutati oltre 500 progetti, sono state ammesse oltre 63 startup, sono state create 31 srl e sono stati raccolti circa 5 milioni di euro tramite finanziatori e bandi, denaro che poi sono stati investiti sul territorio. Tutto questo ha portato alla creazione di circa 200 posti di lavoro tra i fondatori delle startup, i loro dipendenti e i collaboratori legati alle attività svolte. Praticamente tutte operano nel mondo del digitale, a dimostrazione della forte propensione all’innovazione rappresentata da questo settore.

Il progetto ha avuto un impatto dirompente soprattutto sul mondo giovanile tanto che, per far fronte alla crescente richiesta di luoghi analoghi in grado di assecondare le aspirazioni dei futuri imprenditori, in città sono velocemente nate diverse altre realtà simili, tutte accolte con successo. L’idea di fondo è semplice ma decisiva: offrire spazi di lavoro, connessi e integrati, a chi, avviando il proprio percorso professionale, difficilmente dispone dei budget necessari a sostenere l’acquisto o la locazione di uffici. Cesena Lab a riguardo offre il ‘pacchetto completo’, dalle postazioni di lavoro congiunto dove far confluire e amalgamare le idee del gruppo, alle sale riunioni nelle quali incornare i propri interlocutori.

Il tutto nella piena realizzazione del ‘mito’ del business forgiato negli Usa: la differenza la fa l’idea, quella giusta. Perché l’idea giusta può cambiare il mondo. Spesso con un clic.

In Primo Piano

Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Ancona: “Zero parcheggi, centro intasato e super inquinato”

21 Dicembre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto