Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cybersecurity e ’cloud’. Imprese sempre più smart

Cybersecurity e ’cloud’. Imprese sempre più smart

La pandemia ha segnato un aumento di investimenti in tecnologia dell’8%. I dati della Camera di Commercio. Govoni: «Ridurre il gap tra grandi e piccoli»

14 Luglio 2022

Ferrara – All’inizio della pandemia le imprese hanno puntato soprattutto sul cloud, per sostenere il lavoro dei dipendenti in smart working, e sui pagamenti elettronici per soddisfare la domanda crescente dei consumatori confinati nelle mura domestiche. Progressivamente, però, hanno volto l’attenzione alla cybersecurity, investimento che si sta rivelando quanto mai strategico nel contesto attuale.

Potrebbe interessarti anche

Dalla Romagna alle Marche nel segno della sostenibilità

Da Firenze rinasce il concetto di delivery

Calci (Pisa), il Monte Pisano rinasce: resilienza hi-tech

A mostrarlo è il punto impresa Digitale della Camera di commercio sulla base dei dati dell’Osservatorio nazionale PidOsserva promosso da Unioncamere e Dintec.

Tra le tecnologie abilitanti per restare operativi, anche da remoto, adottate dalle imprese, la più diffusa è stata quella relativa ai “pagamenti mobili attraverso internet” (utilizzata oggi da più del 40% delle aziende; al secondo posto segue il Cloud (36%) e al terzo posto la cybersecurity, che cresce progressivamente di importanza (poco più del 30% degli utilizzi). Rispetto al 2018, le imprese ferraresi che utilizzano il Cloud e i pagamenti elettronici sono aumentate di 8 punti percentuali, quelle che si avvalgono di strumenti di cybersecurity e che hanno avviato un e-commerce di 9 punti.

Di sicuro – evidenzia la Camera di commercio – gli eventi di questi ultimi due anni hanno impresso una forte accelerazione ai processi di digitalizzazione delle Pmi e i risultati cominciano a vedersi: i più abili con le nuove tecnologie sono aumentati di oltre 7 punti percentuali, mentre coloro che hanno digitalizzato buona parte dei processi sono aumentati di 9 punti percentuali. Il problema, però, è che, pur diminuendo, resta comunque elevata la quota di imprese ancora poco avvezza al digitale.

Gli Esordienti, che hanno una gestione tradizionale dei processi aziendali, e gli Apprendisti, che utilizzano solo strumenti digitali di base, sono oggi, nella nostra provincia, circa il 45% rispetto ad oltre il 60% del 2018. «La pandemia, con le restrizioni che ne sono derivate, ha accelerato la corsa degli imprenditori all’utilizzo del digitale». Così Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio, che ha aggiunto: «Sebbene sia cresciuto il livello di maturità digitale delle nostre imprese (+9% rispetto al periodo pre-Covid), è ancora marcata la distanza tra le piccole e le medie imprese.

Un gap, che dovrà essere ridotto anche grazie ai progetti del Pnrr. Anche per questo – ha concluso Govoni – abbiamo voluto assicurare le risorse necessarie a chi – soprattutto giovani – non ha mollato ma, anzi, si è rinnovato, ha introdotto tecnologie nuove, ha investito per sostenere la propria presenza sul mercato». Tornando all’indagine della Camera di commercio, la crescita della maturità digitale in questi anni è stata più consistente tra le imprese dei servizi e della manifattura rispetto a quelle agricole, tra le attività di medie e piccole dimensioni rispetto alle imprese micro e tra quelle che operano all’interno di una filiera (B2B) rispetto a quelle che hanno rapporti con il cliente finale e sul mercato (B2C).

In Primo Piano

Pavia è capofila di un progetto per rendere più smart la città di Betlemme

Pavia città capofila del progetto “Betlemme Smart City”

30 Luglio 2022

Monza, il quartiere Aler sorvegliato contro spaccio e vandalismi

16 Luglio 2022

Toscana, un parco fluviale lungo il corso dell’Arno

13 Luglio 2022

Ad Ancona la farmacia più innovativa al mondo: confeziona sacche per cure chemio

6 Agosto 2022
Fabrizio Fiocchi, CEO di ESGeo

ESGeo: l’AI per imprese più competitive

9 Agosto 2022

Ferrara, premiato chi va al lavoro in bici. Bike2 work premiato alla Bocconi

24 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto