Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, ecco la nuova viabilità

Cesena, ecco la nuova viabilità

L’assessora Lucchi: "L’idea è fare un salto in avanti in termini di sicurezza, comfort e attrattività"

21 Maggio 2022

Cesena – Il nodo cruciale in termini di mobilità è diventato quello della programmazione futura, alla quale il Comune dichiara di voler lavorare in concerto con la comunità: “Procedendo verso questa direzione – chiarisce l’assessora Francesca Lucchi (nella foto) – il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ci consentirà di progettare una nuova visione decennale prevedendo interventi, strutture e servizi dedicati che aiutino la città a fare un salto di qualità in termini di sicurezza, comfort e attrattività.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Non abbiamo trascurato alcuna fascia di età e questo è stato possibile grazie alla collaborazione delle famiglie, delle associazioni locali e delle dirigenze scolastiche che hanno coinvolto gli studenti, dalla scuola dell’infanzia, veri protagonisti delle 32 linee Piedibus cittadine. In particolare, nonostante la conclusione del finanziamento ministeriale, in relazione agli importanti risultati conseguiti attraverso il Piedibus, è intenzione dell’amministrazione continuare a sostenere e finanziare il progetto anche per i prossimi anni scolastici”.

Il progetto si articola in tre filoni principali: la mobilità casa-scuola, la mobilità casa-lavoro, la creazione o il completamento di lavori infrastrutturali e servizi integrati e innovativi. Il finanziamento del Ministero ha offerto l’opportunità al Comune di lavorare per la mobilità sostenibile dei prossimi 6-10 anni, di accompagnare gli interventi per migliorare e rendere più sicure strade e spazi attorno alle scuole e di sperimentare attività per incentivare scelte sostenibili di spostamento. L’azione di mobility management scolastico ha visto Amministrazione comunale e 7 Dirigenti scolastici impegnati (per un totale di circa 7200 alunni coinvolti dal programma di attività di educazione e comunicazione sviluppate) nella creazione di una rete di soggetti attivata a supporto di insegnanti e famiglie.

In Primo Piano

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto