Fano (Pesaro-Urbino) – «Geniàl», si dice a Fano. Perché l’idea di fare una grande kermesse del brodetto ha avuto un successo strepitoso con gente che arriva, e arriva da tutta Italia, per assoporare questo piatto marinaro. E il BrodettoFest compie 20 anni.
Si festeggia il 9, 10 e 11 settembre con ospiti, chef e grandi nomi dello spettacolo per questo piatto creato dai pescatori, su un’idea di Confesercenti che ha poi avuto il sostegno del comune di Fano, della Regione e del ministero delle Politiche Agricole. Nel corso delle tre giornate si renderà omaggio ad alcuni protagonisti che hanno contribuito a fare di questo format culinario un punto di riferimento.
Il coordinamento della brigata di cucina del Palabrodetto è a cura dello chef Antonio Bedini. Costo dei cooking show del Palabrodetto è di 20 euro (info e prenotazioni: BrodettoFest.it). Il Palabrodetto, ospiterà venerdì e sabato alle 22 il format di successo ‘BrodettoLab’ inm abbinamento alle creazioni di Antonio Scarantino, chef di AlMare. Il cooking show è a cura del giornalista enogastronomo Davide Eusebi e del sommelier Otello Renzi. Sabato 10 settembre alle 17 si presenta ‘Fano Gastronomica’, il progetto promosso dal Comune per promuovere la sostenibilità della filiera corta e a miglio zero.
Sempre al Palabrodetto, sabato alle 10, si terrà il convegno a cura di Bovinmarche. Domenica alle 17 si parla… spagnolo con ‘La Fideuà di Gandia’. Ma forse la grande novità è quella del ritorno dei pescatori e cioè un ritorno alle origini del brodetto, quello preparato nei pentoloni, ricetta che mette in risalto il connubio tra pesce e pomodoro per una zuppa tra le più buone d’Italia.
Quindi si rinnova l’appuntamento con Luca Cervo e la sua Pizza Bro. Poi c’è Brodettotime, storia per Vip con Gianmarco Tognazzi, Alessandro Cecchi Paone, Vinicio Marchioni, Paolo Notari il conduttore inviato di UnoMattina con un’altra faccia nota della Tv come Federico Quaranta, conduttore di Linea Verde Rai. Sabato 10 settembre, alle ore 21.30, Raffaele Di Placido, biologo marino con la passione per la divulgazione, condurrà lo spazio, tratto dal suo programma ‘A qualcuno piace Green’ commentatore Alessandro Cecchi Paone.
Alle 19 la presentazione del libro ‘Code, Pinne e Branchie – Piccolo Atlante per conoscere i pesci’. Con gli autori Barbara Cuochi e Emiliano Vizzi (Topipittori, 2022). Un libro per bambini e ragazzi curiosi che, alla vista di un animale, non dicono “che schifo!”, ma, al contrario, sono attratti e affascinati dalla sua anatomia e si fanno molte domande.
Domenica 11 settembre, alle ore 19, ‘Un Mare di Plastica’ in collaborazione con Legambiente con la presenza di Marco Ciarulli, Antonio Nicoletti, Sauro Pai, Stefano Aguzzi. A moderare Pamela Canistro. Un mare di appuntamenti quelli che vengono proposti nei tre giorni di BrodettoFest. C’è anche «Vino Veritas» e quindi «La Moretta» per cui si chiude il cerchio intorno al mondo dei pescatori: dal brodetto… al digestivo.