Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Greenship, i cittadini di Ferrara a scuola di educazione ambientale

Greenship, i cittadini di Ferrara a scuola di educazione ambientale

Una serie di incontri di formazione per diffondere la cultura della sostenibilità che si concluderanno con un Hackathon nella rinnovata piazza Cortevecchia

re. fe.
24 Agosto 2022

Ferrara –  Il Comune di Ferrara ha ottenuto semaforo verde da parte del Ministero dei Trasporti e Transizione Ecologica (Mite) per acquisire un finanziamento volto a una serie di interventi infrastrutturali in piazza Cortevecchia per ridurre, se non azzerare, il fenomeno “isola di calore”. In parallelo verranno svolte ‘Misure Soft’ di educazione ambientale, che inizieranno nel corso dell’autunno 2022 e si concluderanno con un Hackathon proprio nella piazza oggetto dell’intervento.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Le Misure Soft – che saranno realizzate dal Laboratorio Aperto di Ferrara – prenderanno il nome di ‘Greenship’ e consisteranno in una selezione di dieci abitanti della provincia di Ferrara che saranno invitati a partecipare a un progetto sperimentale. Gli abitanti selezionati avranno in comune la residenza o il domicilio nella Provincia di Ferrara e verranno scelti in base a una breve biografia e una lettera motivazionale sulla partecipazione che indicherà il grado di misura di interesse per gli aspetti ambientali. La selezione avverrà seguendo un criterio di eterogeneità affinché i selezionati abbiano interessi e competenze diverse per rappresentare più cluster di popolazione. L’unico legame sarà la sensibilità verso l’ambiente.

L’adesione dovrà essere fatta volontariamente, e ai potenziali candidati saranno garantiti corsi gratuiti e agevolazioni grazie all’ottenimento della Greenship, la tessera di chi ha a cuore l’ambiente. I dieci partecipanti svolgeranno cinque incontri di formazione ambientale in aula e cinque visite in aree selezionate dove si sono manifestate criticità ambientali. Durante i cinque incontri i dieci partecipanti ascolteranno e conosceranno tematiche relative alla crisi ambientale, con docenti e divulgatori appositamente selezionati che racconteranno esempi virtuosi e condivideranno soluzioni da proporre alla cittadinanza, oltre a proiezioni e illustrazioni di dati e statistiche.

I 5 incontri avranno una durata di 4 ore e saranno nel fine settimana per garantire una costanza di partecipazione ai selezionati di Greenship. I 10 partecipanti affronteranno sia una parte teorica che pratica, con un aggiornamento riportato su una serie di post-it su una bacheca presente negli spazi del Laboratorio che prenderà il nome di Greenwall.

«Per raggiungere l’obiettivo del progetto – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara Alessandro Balboni – è necessario diffondere una cultura di sostenibilità. Accrescendo la consapevolezza sui temi del cambiamento climatico e della transizione verde è possibile coinvolgere attivamente i cittadini in progetti ambientali. A questo fine, per raggiungere i cittadini si propone di utilizzare degli intermediari, a loro volta cittadini, che conoscano la città e le sue peculiarità. La chiave è coinvolgere associazioni ambientali con cittadini attivi in ambito sociale e civile».

In Primo Piano

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

A Camaiore (Lucca) un premio nella gestione smart delle criticità

12 Ottobre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022

Tradizione, ambiente, salute e turismo: così il cibo impatta sulla nostra economia

19 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto