Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Cesena il commercio locale è entrato in rete

A Cesena il commercio locale è entrato in rete

Per far fronte alla concorrenza delle multinazionali degli acquisti online, in città è nato il progetto ’Io sono Cesena - Cashback’

Luca Ravaglia
23 Luglio 2022

Cesena – La strada del successo del commercio online non è – o comunque non deve per forza essere – prerogativa delle sole multinazionali. Anche le attività commerciali e che offrono servizi nel nostro territorio possono replicare in maniera virtuosa questo modello, utilizzando una sorta di ‘fidelizzazione condivisa’ dei clienti, messi nelle condizioni di fare acquisti rivolgendosi a una vastissima piattaforma di offerte legate a prezzi scontati e con la comodità di poter gestire le proprie necessità semplicemente attraverso l’utilizzo di un’applicazione dedicata.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

I risultati sono tangibili e, a un anno di distanza dalla nascita del progetto, lasciano intendere che i margini di crescita siano ancora importanti, vista anche la costante serie di nuove adesioni. Lanciata nell’aprile 2021, la piattaforma ‘Io sono Cesena’ dati alla mano infatti continua a implementarsi. Sono più di 100 gli iscritti al circuito di cashback, 26 le associazioni no profit che sostengono l’iniziativa, circa 1.500 gli utenti che hanno scaricato l’app dedicata e oltre 300 le aziende presenti sul sito www.iosonocesena.it

Per incentivare gli acquisti nell’ambito del commercio locale e valorizzare il territorio, è nato così il progetto promosso dal Comune e da Bcc Romagnolo, in collaborazione con le associazioni di categoria (Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Cna) e realizzato sulla piattaforma Shopping Plus®, marchio registrato da Nbf Soluzioni Informatiche srl.

Si tratta di un progetto di fidelizzazione tra operatori economici e cittadini, consistente in un circuito commerciale territoriale che ha come obiettivo quello di rafforzare il commercio locale, sollecitando un rapporto virtuoso per il quale i cittadini sono motivati ad acquistare beni e servizi presso gli operatori del proprio territorio. Così come avvenuto con il lancio comunale della piattaforma on line, anche in questo caso commercio e tecnologia creano una sinergia atta a promuovere la crescita e lo sviluppo dell’economia locale.

È questo anche il cuore del cashback di ‘Io sono Cesena’ che si prefigge l’obiettivo di creare e sviluppare un modello economico nuovo e innovativo per incentivare la domanda di prodotti e servizi provenienti dalle imprese del territorio comunale.

Nello specifico, gli utenti che partecipano all’iniziativa ricevono incentivi sotto forma di crediti emessi dagli esercenti aderenti al circuito presso i quali hanno effettuato acquisti. I crediti emessi dagli esercenti saranno registrati e conservati digitalmente in un apposito account che ciascun utente può gestire dal proprio smartphone, tramite un’app dedicata. I crediti così registrati, conservati e accumulati possono essere utilizzati da ciascun utente per l’acquisto di beni e/o servizi presso gli esercenti aderenti all’iniziativa (costantemente estensibile a ogni nuovo partner che vorrà incentivare le economie locali).

Il commerciante carica uno sconto massimo del 5% per prodotti di abbigliamento, articoli da regalo, articoli sportivi, calzature, farmacie erboristerie, giocattoli, gioielli, hotel-agriturismi, b&b, istituti di bellezza, nautica, ottici, parrucchieri, pelletterie e valigerie, profumerie, ristoranti e pizzerie, studi medici e dentistici. E’ invece previsto uno sconto massimo del 2,5% per prodotti per animali, arredamento, bar pasticcerie gelaterie, ferramenta-colorifici, forniture per la casa, lavanderie, materiali edili-termoidraulica-riscaldamento, agricoltura e giardinaggio, alimentari, autofficine-gommisti-ricambi auto e moto, elettrodomestici, elettronica-telefonia, frutta e verdura, librerie, macellerie, gastronomie, panifici, tipografie, tour operatori e viaggi, associazioni sportive, culturali e ricreative che erogano servizi alla persona nonché ogni altra impresa di servizi.

In Primo Piano

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Autolinee Toscane, pianificare il viaggio con l’app Moovit

16 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto